Italia, una medaglia, due volti: Borboni e Savoia

15 aprile 2015 15:49
(AGR) L’associazione culturale “Campani in Tiberi” ha organizzato per sabato 18 aprile presso la Sala Riario dell’Episcopio di Sant’Aurea un convegno-dibattito sul dibattuto tema della nascita dello stato italiano con l’unificazione al Piemonte del Regno delle Due Sicilie con quello che ha comportato per la Campania. Il tema del dibattito, infatti sarà: “Una medaglia, due volti: Borboni e Savoia”. Tutto inizia, infatti, il 26 ottobre 1860 quando a Teano, Giuseppe Garibaldi ritenendo che non esistesse alcuna alternativa ad una unificazione nazionale sotto i Savoia, consegnava a Vittorio Emanuele i territori conquistati al regno borbonico. L’incontro è l’inizio di un viaggio alla scoperta delle radici storiche e culturali dell’Italia per scoprirne le potenzialità e conoscere i molteplici volti della verità storica, spesso sottaciuti o dimenticati. La verifica storica, infatti, per l’associazione è un dovere morale ed insieme culturale. Al convegno prenderanno parte illustri relatori: il prof. Aldo Mola (Università di Torino); il Mons. Prof. Pietro Amato, già direttore museo storco del Vaticano e storico dell’arte; il Prof. Guido Pescosolido (Università Sapienza Roma), il Prof. Cesare Imbriani (Università Sapienza di Roma); la Prof.ssa Renata De Lorenzo (Università di Napoli). IntervePartecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti