Io sto a casa e vado....ad Ostia Antica
Domenica 15 marzo gita online al sito archeologico alla scoperta dei tesori dell'antica città marinara. Oltre 12 temi da scegliere per conoscere modi di vita, abitudini ed organizzazione sociale


veduta aerea ostia antica
(AGR) Il Parco archeologico di Ostia antica è chiuso fisicamente fino al 3 aprile, ma aperto virtualmente. Domani, domenica 15 marzo, la redazione di AGR suggerisce, insieme con i bambini, di fare una gita fuori porta fino al mare, con sosta agi scavi archeologici di Ostia Antica, la più grande città portuale dell’antichità, un tesoro archeologico, con il vicino porto di Claudio e Traiano meta turistica poco conosciuta ma sicuramente una testimonianza unica di come vivevano i romani, delle loro abitudini, della loro organizzazione sociale. Un viaggio on-line, comodamente seduti in casa dinanzi alla storia. Sul sito www.ostiaantica.beniculturali.it avrete a disposizione decine di video, in grado di raccontarti i tanti aspetti di questa città. Sono decine di conferenze svoltesi nel parco in cui si esaminano i vari aspetti storico-archeologici. Qui di seguito sono indicate le conferenze di carattere più "ostiense", ossia, che hanno afrontat5o specificamente argomenti di archeologia del territorio e del sito, tra i quali:
1) Grano, vino, olio, pesce: dal Mediterraneo a Roma, passando per Ostia a cura di Claudia Tempesta e Giorgio Rizzo
3) Le forme dell'acqua. Il sistema idraulico di Ostia a cura di Elettra Santucci e Silvia Calvigioni
4) Il porto degli imperatori a cura di Cinzia Morelli Renato Sebastiani e Simon Keay
5) Ostia tardoantica. Il lusso in tempo di crisi a cura di Carlo Pavolini
6) Dal Nilo al Tevere. Il culto di Iside in Egitto e a Ostia a cura di Christian Greco e Mariarosaria Barbera
Qui di seguito invece sono indicate le conferenze che hanno riscosso maggiore interesse nel pubblico:
a) Che spettacolo! Gladiatori e anfiteatri nel mondo romano a cura di Rossella Rea e Cinzia Vismara
b) Souvenir dall'impero. Ostia racconta le province romane a cura di Sergio Rinaldi Tufi
c) Archeologia subacquea. La storia di Roma riemerge dal Mediterraneo a cura di Roberto Petriaggi
d) Mostrare l'arte classica: ricerca, narrazione, allestimento a cura di Salvatore Settis
e) Biografia degli oggetti, il dialogo fra egittologia e scienza a cura di Christian Greco
“Questa è tutta la nostra offerta dei tesori del parco archeologico di Ostia Antica per accompagnare nella visita gli italiani durante le ore che trascorreranno nelle loro abitazioni fino al termine della lotta al coronavirus” ricorda Mariarosaria Barbera, direttore del Parco archeologico