Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Impegno civile, da cultura e libri

print12 dicembre 2011 14:06
(AGR) ( AGR ) Vittime assieme ai carnefici, assassini che si pentono ma che non possono tornare indietro, vittime che non possono perdonare ma che sono pronte a “comprendere”. E’ il filo conduttore al quale si è ispirata la giovane casa editrice calabrese “Sabbia rossa” che a Palazzo Valentini ha presentato e discusso la questione calabrese, partendo dall’assunto: “La realtà non si forma che nella memoria”. Della giornata è stata protagonista la Calabria con i suoi mali ma anche evidenziando come nel suo seno ci sia una grande voglia e forza per reagire e testimoniare partendo proprio dalla memoria, da ciò che vale la pena di ricordare per avviare un percorso di rinascita.

Presenti il senatore Luigi De Sena della Commissione parlamentare antimafia, il consigliere regionale Mimmo Talarico, la dott.ssa Adele Cambria giornalista e scrittrice calabrese, il notaio Marcella Carla Reni e l'ingegnere CarloParis che insieme hanno realizzato l'ambizioso progetto "Sicomoro" e scritto il volume " Tra le mura dell'anima " , la dott.ssa Paola Bottero , autrice delromanzo "Bianco come la vaniglia ", il giornalista AlessandroRusso che ha moderato l'incontro.

Le due esperienze letterarie presentate a Palazzo Valentini hanno dato vita alla collana " Riflessioni " della casa editrice Sabbiarossa , raccontando per la prima volta nel nostro paese l'esperienza di incontro tra chi e' vittima e chi uccide.

Straordinaria la testimonianza di Nicoletta Inzitari, sorella di una vittima innocente della 'ndrangheta , protagonista del romanzo " Bianco come la vaniglia ".

"Praticare e non predicare la cultura della legalità", questo il messaggio emerso fortemente dal confronto e lanciato dal senatore De Sena, al termine di un incontro che ha rappresentato un importante momento di riflessione su un tema che ci coinvolge tutti , talvolta tristemente anche nella quotidianita'.

L'On Piero Cucunato, che ha voluto ospitare l'evento Presso la Provincia di Roma, facendo un particolare augurioai ragazzi che riceveranno il premio per il concorso " Odio gli indifferenti " lanciato da Sabbiarossa Editori, nel concludere l'incontro, ha sottolineato come sia importante per la politica ripensare ad un nuovo impegno civile per dare il buono esempio soprattutto ai giovani che ora si stanno formando.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE