Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il telescopio di Galilei

print05 novembre 2009 10:09
Il telescopio di Galilei
(AGR) La Provincia di Roma vuole rendere omaggio al genio di Galileo Galilei e lo fa con una mostra "Il telescopio di Galileo" in programma sino al 6 gennaio 2010 a Palazzo Incontro, in Via dei Prefetti 22. La mostra si potrà visitare, con ingresso libero, tutti i giorni dalle 9 alle 19. Lunedì chiuso.
"La mostra-evento - ha spiegato il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti - è il nostro contributo all'anno galileiano. È un modo non banale di parlare di un grande italiano. Attraverso il suo telescopio vogliamo tornare a promuovere l' ingegno di questo grandissimo uomo".
"È anche un modo per promuovere la cultura, - ha aggiunto l'assessore provinciale alla Cultura Cecilia D'Elia - ed in particolare quella scientifica. Questa mostra è infatti pensata per essere rivolta anche ai giovani".
"Palazzo Incontro - ha concluso Zingaretti - prosegue con la sua vocazione nella promozione di eventi culturali e artistici sul tema della creatività e dell' ingegno".
La mostra, divisa in sei sezioni, attraverso documenti e riproduzioni di modelli, racconta la storia del telescopio di Galileo. Grazie a Galileo Galilei, tra l’estate e l’autunno del 1609 l’universo assume d’un tratto una fisionomia completamente nuova. Il cannocchiale consente infatti a Galileo di confermare le rivoluzionarie teorie di Nicolò Copernico: la Terra non è immobile al centro dell’universo, ma ruota su se stessa e orbita intorno al Sole.
A 400 anni di distanza da quei giorni epocali, l’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze ha dedicato al telescopio di Galileo e alle osservazioni celesti dello scienziato toscano, una mostra spettacolare, presentata per la prima volta a Firenze (4 marzo 2008 – 31 gennaio 2009) e successivamente allestita a Pechino, Filadelfia e Stoccolma con grande successo.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE