Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il teatro scalda...e conquista il chiostro, successo di "Vite Incrociate"

La rappresentazione del Chiostro, ha toccato argomenti quali l’integrazione, la violenza sulle donne e la condizione sociale; i tre personaggi che li rappresentano si incrociano in un ipotetico teatro dove le problematiche individuali trovano un'identità

printDi :: 18 luglio 2020 16:07
veduta dall'alto del chiostro teatro

veduta dall'alto del chiostro teatro

(AGR) Tre condizioni, tre drammi della società contemporanea raccontati in modo geniale, ironico ma non per questo meno profondo e significativo.“Vite incrociate”, la rappresentazione andata in scena ieri sera al Chiostro di Palazzo del Governatorato, ha toccato argomenti quali l’integrazione, la violenza sulle donne e la condizione sociale; i tre personaggi che li rappresentano si incrociano in un ipotetico teatro dove le loro problematiche ed il loro talento si esprimono restituendo la loro identità“Una serata memorabile- ha affermato l’Assessore alla Cultura Silvana Denicolò- con temi molto importanti e con temi con cui ci confrontiamo purtroppo quotidianamente. Uno spettacolo molto coinvolgente e ringraziamo l’Associazione Piccola Palocco e il Trio Quartetto per essere qui”.

Per tornare allo spettacolo la genialità della messa in scena si deve a Cosimo Famigliolo che oltre ad essere ideatore e tra i protagonisti, ha curato la regia. Il suo personaggio è chiaro: aspira alla recitazione e combatte per la sua diversità sessuale. Si trova all’improvviso davanti un’altra aspirante artista, questa volta cantante: Fatou Kinè Fall. Ha una voce stupenda e lo dimostra cantando brani di Frank Sinatra ed Amy Winehouse, ma il suo inserimento nel mondo dell’Arte è difficile per via del colore della sua pelle.

 
E poi c’è l’attrice Antonella Giordano. Il suo personaggio ha subito violenza, ha soffocato il suo desiderio di calcare il palcoscenico, è vittima della dipendenza dall’alcol, si adatta a fare le pulizie proprio in un teatro dove incontra gli altri due personaggi. Ed insieme con ironia, leggerezza ma non superficialità, danno vita ad un happening che dona loro dignità e forse cambia il corso del loro destino.

Photo gallery

vite incrociate al centro assessore De nicolò

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE