Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il surreale italiano

print13 settembre 2012 12:29
Il surreale italiano
(AGR) L’eredità del Surrealismo nell’arte di oggi. Dal sogno alle visioni narrative>

Una mostradal ritmo incantato, comeun viaggio neisogni degliartistiche siperdono con la testa tra le nuvole in una terra di frontiera spezzata tra la durezza della realtà e l’incanto dei sogni. Sogno, surrealismo, inconscio, mistero.... C'è un sentimento che vogliamo mettere in evidenza ed è l'intuizione dell'artista che svela una realtà.Il Surrealismo fa entrare nell'arte ciò che per secoli era stato consideratoevanescente rispetto alla fisicità del cosiddetto mondo reale, il sogno!>

Proust fa dire ad Elstir, il pittore: 'Se un piccolo sogno è pericoloso, la cura nei confronti di questo non è sognare meno, ma sognare di più, il sogno intero!'.

L’artista trova nell’attività onirica la radice della creazione e tutti noiprendiamo visione delsuo mondo creativotramite l'elaborazione del suo sogno.

Otto sono gli artisti presenti in mostra, cosahanno in comune?Niente,per una ragione semplice: ognuno di questi artisti ha obbedito al consiglio che dà Polonius a suo figlio ne l’Amleto: “Con te stesso sii sincero, e come al giorno segue la notte, non potrai essere falso con nessuno”. Così ognuno di loro ha espresso il proprio mondo interiore, un mondo che è sempre puramente individuale e quindi unico.

Occuparsi di arte è, comunque, creare uno spazio interlocutorio col mondo della psiche e delle relazioni umane, perché l'incontro con una forma d'arte si rivela un valido strumento conoscitivo di analisi e di ricerca esistenziale.

Cosa succede all'interno dei meccanismi dell'inconscio è un mistero. La parte sognante di ciascun artistaentra in questi meandri cerebrali, al centro di queste zone buie dell'animo umano "per vedere di più" ed sviluppare, organizzare, intuire la scintilla creativa del proprio sogno per poi,portarla alla luce.

Il Surrealismo non è stato una scuola letteraria o solo un movimento artistico.Il Surrealismo è unafilosofia divita che ha fatto sua l’ingiunzione dell’oracolo scolpita sul corridoio del tempio di Apollo a Delfi: ΓΝΩΘΙ ΣΕΑΥΤΟΝ (gnothi seauton), e cioè conosci te stesso. In effettiil surrealista ha l’ambizione sconfinata di trasformareil mondo e la vita, ma si rende contoche per riuscirci è prima necessario capire se stesso.Ciò significa conoscersi, esplorare il proprio inconscio, che, come la parte sommersa dell’iceberg, rappresenta i nove decimi della nostra personalità.

Alla domanda cosa resta del Surrealismo oggi, Arturo Schwarz risponde: ‘Tutto. Non ho in mente arte o poesia, cinema e teatro, fotografia o libri. Penso a una filosofia divita, a uno stato d’animo, a una morale, una purezza, un bisogno di libertà. Come dalla nozione di lotta di classe o di inconscio, dal Surrealismo non si può tornare indietro: col Surrealismo, qualcosa è successo per sempre’.

Artisti: Alessandro Bianchi, Veronica Bonini, Beatrice Crotti, Elisa Latini, Cristina Madini, Giulio Cesare Matusali, Daniela Rebecchi, Rosario Tortorella>

18 – 28 settembre 2012>

RossoCinabro>

Via Luigi Borsari 12>

00122 Roma>

Tel. 06 60658125>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE