Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il parco Pasolini, un percorso nel tempo

print21 novembre 2019 16:53
Il parco Pasolini, un percorso nel tempo
Parchi letterari: il Parco Pasolini, un percorso nel tempo il titolo del convegno-dibattito prtogrammato presso la Sala Serviana – Via Antonio Salandra n°44, Roma – il prossimo 3 dicembre 2019 alle ore 17.00, nell’ambito dell’iniziativa “I MARTEDI DELLA NATURA”. Si tratta di un nuovo incontro aperto al pubblico, dedicato al Parco Pasolini di Ostia.

Sono passati 44 anni, ma tutti abbiamo ancora negli occhi l’immagine raccapricciante del corpo di Pier Paolo Pasolini, intellettuale scrittore di geniale lucidità, abbandonato all’Idroscalo di Ostia. Tuttavia, non del gravissimo fatto parleremo ma proprio del posto in cui avvenne, passato quasi inosservato nonostante il degrado che, per anni, ha interessato il luogo della scomparsa dell’artista.

Alla fine degli anni ’90 del secolo scorso, i cittadini di Ostia e i volontari della Lipu lo recuperarono alla Natura ed all’ammirazione della comunità umana, concentrandovi riuscitissime attività di tutela, recupero e riqualificazione. Oggi l’area è di alto pregio naturalistico, essendo inserita all’interno del Centro Habitat Mediterraneo Lipu, tale da suscitare interesse anche in ambito internazionale per la ricchezza avifaunistica e la delicata complessità abitativa, in grado di ospitare biodiversità tipica delle zone umide: paludoso-litoranee e dunali.

Inoltre, per celebrare il connubio, straordinariamente riuscito, tra Natura e ispirazione artistica, sotto l’insigne patronato spirituale di Pier Paolo Pasolini vi è stato istituito un Parco Letterario.

Della incredibile metamorfosi naturalistica ci parlerà il primo sostenitore della stessa, dr. Alessandro Polinori, del secondo, soprattutto della filosofia che dà origine al Parco Letterario e della dedicazione a Pasolini, ci parlerà il presidente dei Parchi Letterari, dr. Stanislao Mattia de Marsanich.

Il parco Pasolini, un percorso nel tempo

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE