Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il Pantografo

print23 luglio 2015 17:40
(AGR) Proseguono le indagini del Commissario Annunziata. La Aletti Editore ha infatti pubblicato la seconda fatica letteraria di Giancarlo Tarantino le cui opere sono imperniate sulla figura del Commissario partenopeo Annunziata. “Questo romanzo – ha detto lo stesso Tarantino, esperto di polizia giudiziaria – è stato dedicato a tutti gli investigatori che svolgono le indagini senza mai fermarsi alle prime, ingannevoli apparenze….Ipotizzando l’innocenza anche di chi, in un primo momento sembra pesantemente coinvolto. Questi uomini e donne si immedesimano nella posizione di chi subisce un’accusa ingiusts, dividendone ansie ed angosce, da cui partire, per la ricerca della verità”. Il romanzo è ambientato a Napoli, nel quartiere Colli Aminei. La rappresentante di prodotti di cosmesi, Rosaria Di Lorenzo, viene trovata morta nel cortile del palazzo dove abita. I sospetti convergono sul tenente colonnello De Carolis. Lo inchiodano le impronte digitali rinvenute sulla pistola trovata vicino al cadavere. Il vice questore Gerardo Lo Mastro e il sostituto procuratore Roberto Parete sono convinti di aver risolto subito il caso. L'assassino non può che essere l'ufficiale. Le risultanze della polizia scientifica non lasciano scampo. La sequenza dei fatti e i risultati della scientifica segnano una strada precisa, quella che conduce a De Carolis, il colpevole è lui, ne sono certi. Non sarà così per il commissario Annunziata. Il suo intuito lo porta a credere nell'innocenza dell'accusato. Il percorso investigativo lo condurrà ad indagare sull'ambiente di lavoro della vittima, sul rapporto conflittuale con i suoi superiori, sul commercio dei prodotti di cosmesi. Ben presto si renderà conto della complessità dell'indagine. Nulla sarà dato per scontato. Ogni possibile ricostruzione, ogni minimo indizio, ogni dubbio, ogni perplessità saranno esaminati per costruire un quadro accusatorio che non lasci nulla d'intentato. Il tormento, l'angoscia del De Carolis costituiranno per Annunziata la motivazione indispensabile per la ricerca della verità.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE