Il mito di San Nicola diventa un film e promuove la via "Nicolaiana", cammino storico-religioso
Proiettato ad Ostia il film del regista Antonio Palumbo: “Nicola – Cozze, kebab & Coca Cola". Un'iniziativa che ha voluto presentare la matrice storico-culturale della via Nicolaiana, che valorizza il litorale romano. Ostia, infatti è la prima tappa di un cammino che attraversa il Lazio


via Nicolaiana camminatori sul sentiero che costeggia il fiume Tevere
(AGR) La via Nicolaiana è un progetto europeo, prima ancora di essere un itinerario culturale con il quale si intende promuovere il patrimonio spirituale di San Nicola. E’ un progetto promosso dalla Pastorale turismo della CEI e recepito dal Campidoglio che nel X Municipio, lungo il corso del Tevere annovera la prima tappa. Al teatro del Lido di Ostia, venerdì scorso, con la proiezione del film “Nicola – Cozze, kebab & Coca Cola” del regista Antonio Palumbo, si è voluto dare ulteriore impulso all’iniziativa. A fare gli onori da casa è stata Angela Mastrantonio, assessore alla cultura del X Municipio, che ha sottolineato l’importanza ed il valore turistico-culturale del cammino. Erano presenti Monia Franceschini, responsabile per il Campidoglio, Salvatore Fiaschi dell’associazione culturale “Observo APS”, Antonio Ricci presidente della la Pro Loco Ostia Mare di Roma, promoters del progetto.
Riprendere il percorso della via Nicolaiana, infatti, significa valorizzare il litorale romano, quale luogo privilegiato, Ostia, infatti è la prima tappa del cammino che vede coinvolto, per quanto riguarda il Lazio, anche il comune di Bracciano. Un cammino che inizia a Bari e che tocca terra e mare.
Il film, in particolare, è stato sostenuto dalla Via Nicolaiana in qualità di End Credit Producer nell'ambito del progetto presentato dal Municipio X al Presidente del Consiglio Regionale del Lazio per promuovere con il cineturismo le rotte nazionali ed internazionali del Cammino Europeo dedicato al santo barese conosciuto in America come Santa Claus.
L'ispirazione della rotta nicolaiana che valorizza vari punti sosta archeologici, storico-letterari dalla tappa di partenza della Capitale, Ostia fino al Paese degli Artisti e Presepe Letterario di Cervara di Roma , nasce dalla pubblicazione " La Storia di santa Claus. Dai Saturnali ai Magi, da S. Nicola a Babbo Natale" del Centro Studi Nicolaiani della Basilica Pontificia San Nicola di Bari .
Il percorso, denominato "St. Nicholas Giftgiver-Le Origini del Dono" porta camminatori, ciclisti, cavalieri e navigatori lungo il corso di due Fiumi Tevere ed Aniene, seguendo il fil rouge della storia del Natale nato dai Saturnali Romani e ripreso dall'imperatore Costantino con i Santi dispensatori dei Doni Lucia e Nicola, trasformato nella Leggenda moderna in Santa Claus-Babbo Natale e la Befana.