Il futurismo a Riccione

Andrea Speziali
Andrea da sempre porta avanti gli studi e le ricerche sull’architetto dalmata Mirko Vucetich, al quale si devono le splendide dimore riccionesi, e di recente ha ritrovato un inedito futurista di inestimabile valore, “Il suonatore di violoncello”, realizzato nel 1919 e presentato a due mostre, nel 1924 e 1926, durante le quali si credette che Vucetich fosse ancora a Gorizia, mentre in realtà egli se ne era andato da lì già da tempo. L’opera fu poi sempre conservata da un suo amico, il Dott. Sofronio Pocarini di Udine, e al Nostro si devono anche diverse opere cubiste, tutti oggi gelosamente custoditi dagli eredi di Vucetich.
Di recente su Vucetich si è avuta un’altra eccezionale scoperta: Villa Margherita, situata sul lido di Venezia, fu una delle sue prime realizzazioni, anche se Villa Antolini di Riccione rimane al momento quella maggiormente apprezzata. Anch’essa risale al 1919 e si presenta come villa plurifamiliare a pianta rettangolare, su 4 piani per un’altezza di 12 metri, una superficie di 245 m2 ed un volume di 2942 m3. La copertura è a terrazza, con una balaustra colonnata e un giardino. Le pareti esterne sono di colore bordò e sulla facciata è presente un frontone arcato, la cui forma richiama quella delle finestre con cornice bianca del piano terra e del primo piano. Al centro è presente un’altra finestra di forma ovoidale, con cornice con decorazioni mistilinee, sempre all’altezza del primo piano. Il cancello d’ingresso in ferro battuto presenta invece decorazioni con volute vegetali stilizzate e ai quattro vertici sono collocate quattro paraste i cui capitelli si congiungono con una fascia marcapiano con rilievo modanato bianco che percorre il perimetro dell’edificio per intero passando al di sotto delle finestre quadrate del secondo piano; un cornicione simile si trova al di sopra delle stesse all’ultimo piano, il tutto con chiari riferimenti allo stile barocco.
Andrea Speziali ha presentato al Comune di Riccione il progetto inerente il commercio di una serie di cartoline commemorative delle ville e dell’Instable Art del XX secolo, la cui grafica e fotografia sono curate sempre da lui. Il tutto è presente sul sito www.riccioneinvilla.it.
Francesca Rossetti>