Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il disagio giovanile

print30 novembre 2009 18:55
(AGR) La situazione di disagio dei giovani a scuola e in famiglia, chiede un'attenta analisi da parte di tutti gli attori coinvolti nelle dinamiche giovanili: genitori, professori, giovani e istituzioni. Per questo, domani, martedì 1° dicembre, l'Associazione Culturale l'Agone Nuovo metterà tutti intorno a un tavolo per discutere delle modalità più idonee per affrontare il disagio che vive sulla sua pelle la generazione nata nell'era della comunicazione, ma che non trova i modi adatti per comunicare e farsi sentire.
Questo l'obiettivo del seminario 'Promozione del benessere e prevenzione del disagio giovanile a scuola e in famiglia', che si terrà alle ore 17.30, presso la scuola elementare 'Tommaso Tittoni' di Bracciano (via Principe di Napoli, 47). All'incontro, moderato dal Presidente de L'Agone Nuovo Giovanni Furgiuele, interverranno: l'Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Roma, Claudio Cecchini; il Sindaco di Bracciano, Giuliano Sala; l'Assessora alle Politiche Sociali di Bracciano, Elena Carone Fabiani;Alberto Filisio, Consigliere Provinciale e medico dirigente della Asl RmE; Sabrina Livan , sociologa esperta in formazione; e gli psicologi e psicoterapeuti, Elena Saturno e Luca Pisano.
Nel corso del seminario sarà preso in esame il disagio giovanile nella sua visione d’insieme: la violenza nella scuola, l’empowerment delle capacità relazionali, la prevenzione attraverso percorsi di promozione del benessere a scuola, la comunicazione efficace come strumento di prevenzione. La finalità dell’iniziativa è infatti stimolare la partecipazione delle famiglie alla condivisione di percorsi educativi e di prevenzione al disagio attraverso il trasferimento di conoscenze e quindi di strumenti utili al genitore per la delicata gestione del proprio ruolo.Un'occasione di confronto, dialogo e scambio per tutti: operatori sociali e genitori.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE