Il cane per una cultura del possesso consapevole.....convegno di studio in Campidoglio
Aperto un confronto sul possesso consapevole dei cani. Sono tantissime le persone e le famiglie anche a Roma che hanno a casa un amico a quattro zampe. Una buona educazione al possesso, quindi, è il primo step per una buona educazione del cane.


convegno: il cane per una cultura del possesso consapevole
(AGR) “Il cane, per una cultura del possesso consapevole” è il convegno che si è tenuto ieri mattina in Campidoglio. Erano presenti la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli, che ha promosso l’iniziativa, Sabrina Alfonsi, Assessore all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti e Giammarco Palmieri, Presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale.Sono intervenuti anche Michela Vittoria Brambilla, Presidente dell'Intergruppo Parlamentare per i Diritti degli Animali e la Tutela dell'Ambiente, e Maria Silvia D'Alessandro, consulente legale e docente in materia di tutela giuridica degli animali.
“Abbiamo voluto aprire un confronto sul possesso consapevole dei cani. Sono tantissime le persone e le famiglie anche a Roma che hanno a casa un amico a quattro zampe. Una buona educazione al possesso, quindi, è il primo step per una buona educazione del cane. Il diritto ad avere un cane, con tutte le gioie che questo dona, deve sposarsi anche e soprattutto con il dovere di averne cura e di garantirgli dignitose condizioni di vita. E noi istituzioni abbiamo una grande responsabilità anche per individuare misure per combattere l’abbandono, il randagismo, il maltrattamento e il commercio”, afferma la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli.
“Nell’ambito delle politiche per il benessere animale, che hanno visto in questi mesi l’approvazione dell’istituzione della figura del garante, nonché l’avvio della discussione per la revisione del regolamento del benessere animale, che a breve inizierà il suo percorso in commissione, quello di un adeguato rapporto tra cani ed esseri umani è un tema fondamentale. In questo senso, ad esempio, nella predisposizione delle linee guida per il bando sui canili, abbiamo introdotto nei canili di Roma la figura del comportamentalista, che ha tra i suoi compiti proprio quello di creare il giusto collegamento tra i cani e i potenziali adottanti, favorendo lo sviluppo di un rapporto corretto e consapevole, base fondamentale per la giusta relazione e per l’inserimento del cane nel contesto nel quale andrà a trovarsi”, afferma Giammarco Palmieri, Presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale.
Nella seconda parte del convegno sono intervenuti anche Giovanni Recine, Medico Veterinario e Guardia Zoofila, fondatore del Norsaa, Guardie Zoofile Ambientali e Marco De Paola, educatore e formatore del Centro di Psicologia Canina di Roma