Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

II Edizione del premio 'Coppedè'

print15 giugno 2011 08:32
(AGR) Martedì 14 giugno alle ore 17 presso la sede di Viale Romania 32 dell'Università Luiss Guido Carli di Roma (Aula Chiesa) si è svolta la cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Letterario Coppedè, sostenuta da Roma Capitale e dal Municipio Roma 2 e avente l'altro patrocinio dell'Università Luiss Guido Carli e di Biblioteche di Roma. Oltre duecento le persone che hanno partecipato scrivendo un racconto breve ambientato, quest'anno, a Porta Pia e al Gianicolo. Ambientazioni non casuali, luoghi simbolo del risorgimento italiano, scelti dagli organizzatori per celebrare il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia.E' stata la professoressa e italianista Simonetta Bartolini, già membro della giuria e del cda del Premio Strega, e Presidente di Giuria del Premio Coppedè,a selezionare,insieme agli altri giurati, i tre racconti vincitori.Oltre a premiare i concorrenti che hanno partecipato al concorso letterario , è stato consegnato un altissimo riconoscimento a dieci professionisti del settore che si sono contraddistinti per aver editato e pubblicato opere di importante valore culturale ed artistico."Il Premio Coppedè è nato per stimolare e accendere la miccia nei confronti di quei romani - e sono tanti - che hanno un'idea, una visione, un ambizione o un sogno legato agli angoli meno noti della città e vogliono condividerla e renderla immortale attraverso la scrittura di un racconto", spiega il giornalista Michele Ruschioni direttore del portale noiroma.it, ed ideatore della manifestazione, "il quartiere Coppedè è il simbolo di quella bellezza nascosta da cercare, del particolare da approfondire, ed è questa la cifra culturale che contraddistingue questo premio letterario. All'interno di questa cornice culturale si inserisce poi il riconoscimento che abbiamo voluto dedicare ed assegnare a quei romani che attraverso i loro lavori abbiano voluto trasmettere valori e conoscenze, oltre che a divulgare l'immagine e la cultura legate alla città di Roma". Verrano per questo premiati l'archeologo e divulgatore Alberto Angela per il suo libro "Viaggio ai confini dell'Impero" (edito da Mondadori); il Presidente della Newton Compton Vittorio Avanzini, insieme a Gabriella Serio, Valeria Arnaldi ed Elisabetta Putini , tre autrici i cui lavori sono stati editati dalla Newton Compton; l'attrice e imitatrice Gianna Martorella autrice de " Nei panni degli altri" (Romano Editore), l'attore Roberto Porchetta autore de "Sopratutto l'Amore" (edito da Ded'A), il Prof. Giuseppe Renzi Presidente dell'Accademia Giuseppe Gioacchino Belli, la Prof. Patricia Adkins Chiti Presidente della Fondazione Donne in Musica e Davide Desario giornalista de Il Messaggero, autore di "Storie Bastarde" (Avagliano Editore).

Alla cerimonia conclusiva parteciperanno il direttore generale della Luiss Pierluigi Celli, il sottosegretario ai Beni Culturali On. Francesco Giro, l'assessore alla cultura di Roma Capitale Dino Gasperini, in rappresentanza dell'Assemblea Capitolina il consigliere di Roma Capitale On. Fabrizio Santori, il Presidente di Biblioteche di Roma Francesco Antonelli, il Presidente del Consigio del Municio Roma 2 Daniela Chiappetti e la professoressa e italinista Simonetta Bartolini scelta anche quest'anno come Presidente di Giuria.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE