I Ritrattisti

L’esposizione è dedicata al genere del ritratto e approfondisce l’espressività umana e le rappresentazioni reali o ideali di volti noti e sconosciuti al grande pubblico: basti pensare alla scultura del musicista Dizzy Gillespie eseguita da Matteo Maggio o al volto femminile di Marilyn Monroe, soggetto dei ritratti di Francesco De Maio, che diviene un culto di ammirazione nell’arte contemporanea. Colpisce l’emozionalità degli scatti in bianco e nero di Maria Chirco e Paola Pacella, con cui dialogano le opere d’arte realizzate da Elena Marelli e Daniele Del Sette, entrambe delicatissime nell’esecuzione.
Il genere artistico dell’autoritratto è proposto, invece, da Davide Carrozzo e Cartasso, abili nell’interpretazione pittorica. Soggetti attualissimi sono i ritratti virili di Antonella Iacoli dallo stile americano, Dalì di Valentina Berna Berionni e Pollock di Giovanni Gozzelino, che presentano tutti una sorprendente efficacia comunicativa e desiderio di innovazione del concetto di arte, mentre l’amore per la tradizione storico-artistica si evince magnificamente nei lavori di Diana Cepleanu, Eva Golebiowska Zem e Marica Baglieri.
Il ritratto raggiunge ottimi esiti anche nella produzione creativa di Vanessa Galli e Valeria Diamanti. La poetica del grottesco è tuttavia perpetrata dallo spirito acuto di Antonio La Rosa e dal revival espressionista di Elena Menga.
Espongono: Elena Menga, Antonio La Rosa, Valeria Diamanti, Vanessa Galli, Diana Cepleanu, Eva Golebiowska Zem, Marica Baglieri, Davide Carrozzo,Valentina Berna Berionni, Giovanni Gozzelino, Antonella Iacoli, Maria Chirco, Paola Pacella, Elena Marelli, Daniele Del Sette, Matteo Maggio, Francesco De Maio.