I Manzù

06 luglio 2011 18:34
(AGR) Per l’estate 2011, nell’anno di celebrazioni legate alla ricorrenza del ventennale della scomparsa di Giacomo Manzù (Bergamo 1908, Ardea 1991), è prevista presso la Raccolta Manzù di Ardea l’inaugurazione della mostra I Manzù della Galleria nazionale e “dintorni”. Scultura italiana del novecento, incentrata sulla presentazione, nel museo “collegato”, dell’importantissimo nucleo di opere in bronzo di proprietà della Galleria nazionale d’arte moderna. Da un lato la “Raccolta”offre la più vasta panoramica sulla produzione degli anni 1955-1970, mentre in Galleria s’incentrano le testimonianze dell’altissimo impegno etico di Manzù all’approssimarsi della seconda guerra mondiale, coincidente con l’inizio della sterminata notorietà e fortuna critica dell’artista, oggetto, dalla fine degli anni trenta, dell’attenzione costante di critici del calibro di Cesare Brandi. La mostra include infatti tre dei cinque bassorilievi delle collezioni “GNAM” appartenenti alla celeberrima serie di Crocifissioni e Deposizioni del 1939-1941, esposte per la prima volta alla Galleria Barbaroux di Milano nel medesimo biennio. Presenti inoltre altre opere a tema religioso(Cardinale e Grande Pietà,sempre tra anni trenta e quaranta, e due piccole sculture più recenti appartenenti alla Donazione Brandi-Rubiu del 2002). Intenzione dell’iniziativa è quindi, tra l’altro, la proposta di temporanea ricomposizione di un nucleo di visione unitario, riassuntivo dei “Manzù della Galleria” più quelli della Raccolta di Ardea. Per l’occasione verrà inoltre presentato il DVD dal titolo Inaugurazione ufficiale della Raccolta Amici di Manzù 22 maggio 1969 Ardea realizzato a cura della Fondazione Manzù di Ardea.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti