Gli Ostiensi
(AGR) Dopo il successo della mostra fotografica “La meraviglia del quotidiano” (più di 7000 visitatori in due settimane di esposizione), anche quest’anno la CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio propone un estratto dell’imponente Archivio Fotografico Foto Arte che raggruppa materiali, negativi e strumenti fotografici di Giulio Bordoni, primo fotografo di Ostia Lido nel dopoguerra, ed oggi conservati presso l’Ecomuseo del Litorale Romano.“Gli ostiensi”, questo il tiolo della mostra, vuole raccontare i “soggetti” degli scatti di Bordoni e, al contempo, intende proporre un “ritratto collettivo” delle persone nate e passate ad Ostia in quasi mezzo secolo, le loro abitudini, il loro abbigliamento, il senso di libertà che sia i nativi che i villeggianti hanno respirato (e respirano ancora oggi) sulla spiaggia del litorale, sul suo lungomare, o passeggiando tra i grandi viali alberati. Quindi la possibilità di guardare Ostia e poter vedere, attraverso i mutamenti estetici di chi l’ha vissuta nel tempo, l’evoluzione di un territorio e di un’epoca.
Gli ostiensi, oltre ad una mostra, è anche un libro-catalogo realizzato da Simone Bucri, Lorenzo Iervolino, Paolo Isaia, Maria Pia Melandri e Riccardo Pieroni. Assieme al volume è in vendita il DVD allegato del film “Il Signor Giulio” di P. Isaia e M. P. Melandri, che ripercorre al vicenda biografica e professionale di Giulio Bordoni raccontata dai propri figli e attraverso l’analisi delle sue fotografie.
La mostra.
Dai momenti di vita quotidianaalle feste, dal ritratto in studio allesituazioni di gruppo, scorrono sottoi nostri occhi le fotografie di corpi efacce di un’umanità estremamentevariegata, composita, che simuove per case, strade e spiagge,creando una particolare comunitànell’ambito del “sobborgomarittimo” di Roma. Proseguecosì l’opera di studio e di analisidell’Archivio di Giulio Bordoni,primo fotografo in Ostia deldopoguerra, che lo scorso anno haprodotto la mostra “La meravigliadel quotidiano”, visitata da circa7000 persone.
Il libro.
Chi sono gli Ostiensi? Solamentegli immigrati sul Litorale dopol’esecuzione della bonifica idraulicadel territorio litoraneo e i natiad Ostia dopo il 1907 (anno chepossiamo considerare la fondazioneufficiale del Lido)? Oppure anchei tanti che hanno soggiornato nelquartiere marino per una o piùestati o addirittura per anni, magariattirati dalla tranquillità del luogo edella presenza di bellezze naturalie storiche oltre che da spiaggia emare? Attraverso le tante immaginiraccolte e i testi di riflessione, illibro/catalogo della mostra offreuna ricognizione antropologicadell’essere (e del sentirsi) ostiense.
Il film Il Signor Giulio>
Pubblicato in DVD all’interno dellibro, il film ricostruisce la biografiae il mestiere del “fotografo diOstia” raccontate attraverso letestimonianze dei suoi due figli.I loro ricordi si intrecciano conla rivisitazione dialcune delleimmagini più particolari scattate dalpadre in tanti anni di professione econ l’esposizione delle metodologiedi lavoro e dell’uso degli strumentiche possiamo osservare nelle saleespositive dell’Ecomuseo ad OstiaAntica dove oggi sono conservati.Un breve film familiare ci mostrainfine Giulio Bordoni nella suadimensione quotidiana, proprioquella che per tanto tempo luistesso ha documentato a favore dimigliaia e migliaia di Ostiensi.