Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fusolab, fotografia e cinema

print22 febbraio 2012 08:37
Fusolab, fotografia e cinema
(AGR) Il laboratorio creativo Fusolab è lo spazio nella periferia est di Roma(via Giorgio Pitacco 29, Roma)aperto a tutti i giovani che vogliono esprimersi liberamente, realizzare le proprie idee, condividere interessi e mettere le proprie competenze al servizio di tutti.

All’interno del Fusolab, oltre a due spazi espositivi, a disposizione pc per navigare gratuitamente e connessione wi-fi, giornali in consultazione (Altraeconomia, Carta, Linus, Internazionale, Wired, Il mucchio, Il vernacoliere, Post-It) e la cabina di trasmissione della web radio Fusoradio dove tutti possono trasmettere live.

Inaugurazione Esposizione Fotografica>

“RIDE THE LIGHTNING”>

The Hardest Button To Button>

Esposizione curata da Alessandra Trozzi e Fabrizio Bisegna>

"Ride the Lightning, The Hardest Button to Button" concentra in pochi scatti gli ultimi due anni di intensa attività come reporter di musica live di Fabrizio Bisegna.

Fotografo free-lance dal 2003, è stato reporter fotografico dell'Heineken Jammin' Festival 2011 e del Sonisphere di Imola.

Collaboratore di numerose riviste e webzine di settore, Fabrizio Bisegna vanta al suo attivo innumerevoli scatti ad altrettanti artisti (circa 200 negli ultimi 3 anni) fotografati in giro per l’Italia.

La sfida del fotografo, palco dopo palco, non è quella di documentare il concerto fine a se stesso, ma di cercare e fermare quei particolari che lo rendono unico: un salto, una goccia di sudore, un ghigno, un'espressione di sofferenza, di piacere, di estasi.

A fare da cornice, durante il mese di permanenza dell'esposizione delle sue fotografie al Fusolab, si susseguiranno esibizioni live di musicisti con i quali nel tempo è nato un rapporto di amicizia e reciproca stima artistica.

Domenica 26 febbraio, ore 19.00

Per il Cineforum Periferika – ciclo tematico sulle periferie urbane

Proiezione di "NON TACERE", ore 20.30

di Fabio Grimaldi, 57 min, Produzione Bluefilm, Italia, 2007>

Il documentario racconta la storia di vita di Don Roberto Sardelli e le vicende a dir poco straordinarie della scuola 725, che egli fondò nel 1968 a Roma tra i braccati dell’"Acquedotto Felice". Il prete andò a vivere in quel luogo di emarginazione condividendo dolori e passioni degli abitanti poveri della periferia romana.

Oggi, nel 2007, Don Roberto ha deciso di rincontrare i suoi ex allievi; insie-me, come negli anni settanta, scriveranno una lettera ai capi della città per denunciare le nuove povertà e le nuove ingiustizie. L'incontro, carico di emozioni, sarà l'occasione per riflettere sul significato dei cambiamenti avvenuti durante trent’anni della nostra storia.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE