Flautissimo 2022, la città e la meraviglia, teatro e musica
Dal 23 ottobre al 6 dicembre 2022 ai teatri: Palladium, India, Vascello e Lido, Classica e non solo: in scena i grandi nomi della scrittura contemporanea da Pier Paolo Pasolini a Ennio Flaiano, da Eric-Emmanuel Schmitt a Maurizio de Giovanni


Maria Paiato il 23 ottobre al Palladium apre Flautissimo ph credit Giacomo Brini
(AGR) Flautissimo torna a Roma con i suoi spettacoli di teatro e musica. Un festival diffuso, in questa 24ma edizione, tra Teatro Palladium, Teatro India, Teatro Vascello e Teatro del Lido a partire dal 23 ottobre fino al 6 dicembre 2022 con la direzione artistica di Stefano Cioffi.
L'apertura è affidata alla straordinaria Maria Paiato che, il 23 ottobre alle ore 18, al Palladium, inaugura la sezione “Teatro & Musica” di questa edizione con L’avvelenatrice, tratto dalla raccolta di Eric-Emmanuel Schmitt. Il 26 ottobre il festival si sposta al Teatro Vascello dove Peppe Servillo, con Cristiano Califano alla chitarra, porta in scena Il resto della settimana di Maurizio de Giovanni. Il 29 e il 30 ottobre al Palladium, tornano le due intense giornate (dalla mattina alla sera) dedicate interamente alla “Musica da camera” con le masterclass e i concerti di alcuni dei migliori flautisti al mondo come Emmanuel Pahud, Philippe Bernold, Jasmine Choi, Silvia Careddu, Mario Caroli, Paolo Taballione, Matvey Demin, Adriana Ferreira, che ogni anno, accolgono centinaia di fedelissimi spettatori provenienti da tutto il mondo.
Quest'anno, per la prima volta, due appuntamenti del festival saranno ospitati al Teatro India: il 15 novembre, la formazione dei Radiodervish con il concerto tributo a Franco Battiato “No Time No Space” e il 17 novembre Flavio Albanese con Il messaggero delle stelle di Francesco Niccolini e la regia di Marinella Anaclerio.
Il 4 dicembre, al Palladium, gran finale per la sezione Teatro & Musica con il ritorno al palcoscenico di Fabrizio Bentivoglio che, accompagnato da Ferruccio Spinetti al contrabbasso, omaggia Ennio Flaiano, in occasione del cinquantenario della sua scomparsa, con Lettura clandestina tratto da La solitudine del satiro.
Il programma di questa 24° edizione comprende anche le tre sezioni - a ingresso gratuito - “Outdoor”, “Letture in Biblioteca” e "In Regione" che vedranno protagonisti rispettivamente il Collettivo Teatrale Nonnaloca con lo spettacolo itinerante Cerase, l’attrice Serena Sansoni, con la lettura de Il Conte di Montecristo, e le musiche e i canti del Mediterraneo di Stefano Saletti e Barbara Eramo, rispettivamente leader e voce solista della Banda Ikona.
INFO & SEGRETERIA FLAUTISSIMO 2022: ACCADEMIA ITALIANA DEL FLAUTO
Tel +39 06 44703290 - produzione@accademiaitalianadelflauto.it
www.flautissimo.it / fb @flautissimofestival / Ig @accademiaitalianadelflauto
I LUOGHI DEL FESTIVAL:
TEATRO PALLADIUM: Piazza Bartolomeo Romano, 8, 00154 Roma | TEATRO INDIA: Lungotevere Vittorio Gassman, 1, 00146 Roma
TEATRO VASCELLO: Via Giacinto Carini, 78, 00152 Roma. | TEATRO DEL LIDO: Via delle Sirene, 22, 00121 Lido di Ostia, Roma
PARCO DEGLI ACQUEDOTTI: via Lemonia 221, 00174, Roma | BIBLIOTECA VACCHERIA NARDI: Via di Grotta di Gregna, 37, 00155 Roma
BIGLIETTI ON LINE: Teatro Palladium: boxol.it. | Teatro India: ticket.it. | Teatro del Lido e Vascello: vivaticket.it