Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, successo dei laboratori

print03 maggio 2017 09:21
Fiumicino, successo dei laboratori
(AGR) Grande partecipazione agli spazi comuni genitori-figli avviati dal comune di Fiumicino. Le novità preannunciate a partire dal mese di aprile stanno coinvolgendo bambini dai 3 anni in poi con i loro genitori, attraverso appuntamenti divertenti e di contatto con le emozioni e la natura.

“Il primo appuntamento del percorso di Teatro ‘Ridere è una favola’ – afferma Cristina Ferrera, responsabile dell’Uff. Coordinamento Pedagogico e del progetto Spazio Genitori-Figli - ha visto la presenza divertita ed interessata di circa 30 bambini che sono stati introdotti alle tecniche teatrali di base. Nel secondo appuntamento, invece, la sala conferenze di Villa Guglielmi si è trasformata in palcoscenico, dove circa 70 tra genitori e figli hanno giocato, interagito, condiviso emozioni ed esperienze, culminate nella costruzione e rappresentazione di una favola animata”.

Entusiasmo e grande partecipazione anche al 1° incontro presso il maneggio di V. Plava, dove più di 30 bambini accompagnati dai loro genitori hanno potuto trascorrere ore piacevoli a contatto con la natura, esplorando l’ambiente, conoscendo gli animali (sorprendente per grandi e piccini l’esperienza con i cani del Centro Cinofilo Highlander e con i cavalli dell’Equitazione per tutti Asd), ma anche gustare la merenda offerta dai ragazzi del “Nostro Focolare”.

“Una mattinata all’insegna del contatto con la natura ma anche importante momento di integrazione e condivisione tra le diverse realtà del territorio che risponde in pieno – prosegue la dottoressa Ferrera- all’obiettivo che ci eravamo prefissati: offrire alle famiglie della Città opportunità di condivisione e spazi di incontro utili a migliorare la relazione genitori-figli fondamentale per una crescita ed uno sviluppo ‘sani’. La più grande gratificazione al lavoro di programmazione e gestione delle attività è data dall’espressione di felicità che ho potuto scorgere negli occhi delle mamme, ma soprattutto dei numerosi papà presenti, nel mettersi in gioco e relazionarsi in modo ludico e divertente con i propri figli, regalando a loro e a se stessi momenti irripetibili, anche di sabato. E quando la città si muove, quando le famiglie si ritrovano, quando l’entusiasmo si riaccende allora ci troviamo ad un traguardo che diventa nuovo punto di partenza”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE