Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino: Salviamo il museo delle Navi Romane

print28 giugno 2011 16:59
Fiumicino: Salviamo il museo delle Navi Romane
(AGR) “Ho voluto, con questo atto consiliare,- scrive Massimiliano Graux, capogruppo del Pdl - di inviare con forza un allarme a difesa dell’unico Museo del nostro Comune, Il Museo delle Navi romane a Fiumicino, un patrimonio a carattere internazionale, unico al mondo, perché sono navi del più importante momento della civiltà romana.

Molti non lo ricordano, ma è chiuso per ristrutturazione da molti anni. Oggi, non solo non conosciamo con certezza la sua riapertura, ma il grande interrogativo che abbiamo, essendo la struttura chiusa e fuori controllo, quale sia lo stato di conservazioni delle 5 navi custodite”. Il museo venne istituito negli anni ’70.

Infatti, durante la costruzione dell’aeroporto intercontinentale "L. Da Vinci" di Fiumicino, vennero alla luce le imbarcazioni attualmente conservate nel Museo delle Navi Romane, il cui scavo e recupero fu promosso dall’allora ispettrice di Roma, dott.ssa Valnea Santa Maria Scrinari.

I relitti erano posizionati a ridosso del molo destro del porto di Claudio, in un’area marginale del bacino, facilmente soggetta ad insabbiamento.

Possiamo ipotizzare che, in epoca antica, qui fosse ubicato un vero e proprio "cimitero" dove venivano abbandonate le imbarcazioni troppo vecchie e malridotte per prestare ancora servizio. Nella maggior parte dei casi, si sono conservate le strutture del fondo che, impregnate d’acqua, sono rimaste sigillate dai depositi portuali.

In alcuni punti le parti sommerse, non ancora coperte dalla sabbia e dal limo, sono state attaccate da animali perforatori del legno, come la teredine navale. Inoltre, l’aspetto nerastro degli scafi è stato determinato dai processi di carbonizzazione o di riduzione attivati dai microrganismi presenti negli strati di sedimentazione.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE