Fiumicino, protocollo d'intesa con La Sapienza per l'Accademia del volo

“Questa è per il nostro territorio un’occasione unica – commenta il sindaco Esterino Montino -. Prima di tutto per i nostri ragazzi e le nostre ragazze che potranno accedere ad una formazione di alto livello in un settore a cui Fiumicino è “vocata” come quello dell’aeronautica”.
“Ma è un’occasione anche per il tessuto economico della città – sottolinea il sindaco -. Le sinergie tra l’Università, il Comune e le forze produttive del territorio saranno incentivate e fondamentali perché l’Accademia del Volo sviluppi professionalità di livello internazionale, con evidenti ricadute sullo sviluppo della città”. “Non ultimo, la nascita dell’Accademia del Volo proprio sul nostro territorio fungerà da polo di attrazione per studenti di tutta la regione, ma anche di quelle confinanti, oltre che di potenziali investitori specializzati nel settore aeronautico ed aerospaziale”.
“Saranno sviluppate in particolare iniziative di formazione qualificata per i giovani tra le quali un possibile corso di laurea a indirizzo professionale per tecnici specializzati nel comparto aeronautico – spiega direttore del dipartimento, prof. Paolo Gaudenzi-. Il DIMA Sapienza raccoglie lo stimolo ad aprirsi ed offrire tutto il suo background di competenze ed esperienze in campo aeronautico e aerospaziale sollecitata dal Comune di Fiumicino che si fa interprete dei bisogni e delle opportunità del territorio e del contesto produttivo operante nel comparto aeronautico e aeroportuale di Fiumicino. Saranno coinvolti gli enti e le imprese operanti nel settore che potranno offrire le competenze indispensabili a percorsi di formazione per professionalità in linea con gli standard previsti dal mondo aeronautico”.
“Un laboratorio di idee e di iniziative, una sorta di “Accademia del volo” operante a Fiumicino nella quale troveranno spazio gli stakeholder – sottolinea ancora il direttore del DIMA - al fine di mettere a sistema sempre più efficacemente realtà operanti nell’aerospazio anche nel più vasto contesto del territorio di Roma e del Lazio con inevitabili effetti positivi e ricadute su tutto il comparto aerospaziale che la Regione ha inserito tra le sue linee di sviluppo e nel quale il DIMA Sapienza vanta una importante tradizione”.