Fiumicino, la festa della Trebbiatura al via

Conosco bene la cultura contadina intrisa di momenti legati al corso delle stagioni, delle semine e dei raccolti. Così come la battitura del grano e la ritualità della separazione della paglia dalla granella, i momenti di festa e convivialità che derivavano da quei giorni di fatica e aiuto reciproco. Riscoprire queste radici, celebrarle con una festa che durerà dal 29 giugno al 2 luglio non solo è un’ottima idea, ma è anche un modo per preservare la memoria storica di questo territorio nel segno delle tradizioni che vengono tenute vive e tramandate dalle famiglie che hanno bonificato Isola Sacra e Maccarese ai nostri bambini, al futuro di questa Città. Domani sera darò il mio piccolo contributo a questo convegno, fatto anche di tanti ricordi intimi e familiari. E lo farò convinto dell’importanza di una Festa dedicata alla riscoperta della nostra storia agricola. Perché una comunità che non ha la consapevolezza del proprio passato, non può avere un quadro limpido e definito del proprio presente ed è senza fondamenta per costruire il proprio domani”.