Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, i "minori" ed il loro rapporto con la rete

print17 gennaio 2019 15:30
Fiumicino, i minori ed il loro rapporto con la rete
(AGR) "Media e minori: quali pericoli e come prevenirli". È questo il tema del convegno che si terrà martedì 22 gennaio prossimo presso l'aula consiliare del Comune di Fiumicino a partire dalle ore 16.30.Voluto dalla delegata del Sindaco alla legalità, Arcangela Galluzzo, l'evento ha ottenuto il patrocinio del Consiglio regionale del Lazio, dell'Agcom e del Corecom Lazio e si inserisce nel quadro di "Fiumicino legalità".

"L'informazione sul corretto uso della Rete da parte dei minori deve essere una delle priorità nei nostri rispettivi ruoli istituzionali - commenta Galluzzo -. Questo incontro vuole offrire, attraverso gli interventi degli autorevoli relatori, che ringrazio per aver accolto l'invito, gli strumenti per prevenire i pericoli e le insidie di un uso scorretto della Rete".

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Esterino Montino mentre a trattare l'argomento ci saranno il garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Lazio Jacopo Marzetti, il direttore della Polizia Postale Nicola Zupo, le consigliere regionali Valentina Grippo e Michela Califano e Iside Castagnola del Comitato media&minori del Mise. Le conclusioni sono affidate al presidente del Corecom Lazio Michele Petrucci, mentre a moderare sarà la stessa Galluzzo.Il convegno è rivolto principalmente ai ragazzi delle scuole, ai docenti, ai dirigenti scolastici e ai genitori, ovvero coloro che, sebbene da prospettive diverse, devono quotidianamente confrontarsi con il tema. La partecipazione, comunque, è aperta a tutte le persone interessate all'argomento.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE