Fiumicino, Capitan cestino, premiati i migliori lavori degli studenti

Il progetto è stato patrocinato da Co.Re.Pla (Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica), ed ha affrontato l’importante tematica dell’inquinamento ambientale diventata una delle sfide più attuali e sentite a livello mondiale, principalmente nei mari e negli oceani. Hanno partecipato circa 3000 studenti di 16 istituti del territorio di Fiumicino.I ragazzi con la loro partecipazione al progetto hanno dimostrato che è possibile invertire la rotta, promuovendo una corretta raccolta differenziata e un uso consapevole dei materiali in plastica, sia a scuola che in casa, attraverso delle vere e proprie azioni concrete di riduzione degli imballaggi in plastica monouso. Hanno inoltre dato libero sfogo alla loro fantasia e creatività realizzando originali opere d’arte su queste tematiche. Gli elaborati arrivati in finale, sono stati presentati questa mattina all’Aula Magna dell’Istituto Baffi, per contendersi la vittoria e ricevere calorosi applausi tra l’entusiasmo generale del pubblico presente.
Ad accogliere i ragazzi e complimentarsi per l’ottimo lavoro svolto sono intervenuti l’Assessore all’Ambiente Roberto Cini, il presidente della Commissione Ambiente Massimo Chierchia, il dirigente d’area Vincenzo Robusto, e i rappresentanti dell’ATI (Gesenu, Paoletti Ecologia, CNS, Cooplat). Ad animare la giornata di premiazione GSA Srl, la società di comunicazione del Gruppo GESENU.“Voglio ringraziare tutti i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto di quest’anno – ha dichiarato l’assessore Cini – il loro contributo è importantissimo per salvare l’ambiente e migliorare il sistema della raccolta differenziata. I loro lavori sono bellissimo e per questo vanno premiati. Ma non dimentichiamo che è anche merito degli insegnanti che questi ragazzi sono la punta di diamante della nostra battaglia in difesa del territorio. Quindi il mio grazie va anche a loro”.
“Il nostro è un comune virtuoso in tema di raccolta differenziata – ha proseguito Cini -. Tant’è che quest’anno siamo anche stati premiati come “comune riciclone” a riprova del grande lavoro fatto. Un lavoro che non è finito e che intendiamo proseguire. Ma questo lavoro non sarebbe stato possibile senza l’apporto dei cittadini e delle cittadine che sempre più numerosi contribuiscono ad una migliore raccolta differenziata, agli operatori ecologici che ogni notte percorrono a tappeto tutto il territorio, agli uffici dell’assessorato che sono instancabili. A tutti loro va il mio ringraziamento”.Queste le scuole vincitrici, che hanno ricevuto come premio un assegno intestato alla scuola:
Miglior Cartellone: scuola dell’infanzia Aranova – I. C. Torrimpietra
Miglior Ciurma ecologica: per le scuole dell’infanzia, la scuola di Palidoro; per le primarie, la scuola di Aranova I. C. Torrimpietra
Miglior Racconto: scuola primaria Porto Romano
Migliori Costumi: scuola primaria Marchiafava
Miglior Libro Ecologico: scuola primaria Palidoro
Miglior Riciclo Creativo: scuola primaria Lido del faro per le primarie; scuola secondaria Porto Romano per le secondarie
Miglior Diario di Bordo: scuola primaria Colombo
Premio riciclo: scuola primaria Grassi di via Varsavia
Miglior Elaborato artistico: scuola primaria Grassi di via del Serbatoio
Miglior Cartellone e ricerca: scuola secondaria Porto Romano
Migliori elaborati artistici: scuola secondaria Grassi di via Copenaghen