Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, alla scoperta delle sua storia

print26 gennaio 2017 15:25
Fiumicino, alla scoperta delle sua storia
(AGR) “Una colonna e un epigrafe in ricordo di Girolamo Malloni, Attilio Bruni e Attilio Cicinelli. Il monumento funerario risale al 1898 ed è “spuntato” tra i rovi accanto al Tevere in un’area compresa tra Parco Leonardo e Fiumicino, a pochi metri dalla pista ciclabile in costruzione. Una scoperta, o per meglio dire una riscoperta, visto che molti fiumicinesi la ricordavano nei racconti e nelle storie tramandate negli anni che menzionavano un fatto di cronaca avvenuto in quel tratto del Tevere: la morte di Girolamo Malloni nel 1898, forse su una barca durante una piena o un “uragano” (come ancora si riesce a leggere nell’iscrizione sulla colonna).

Stamattina il sindaco Esterino Montino, insieme a Vladimiro Rossi, un dipendente comunale, si sono recati sul posto per vedere da vicino la stele. “Sul basamento sono presenti tre fotografie, ancora in buono stato, che ritraggono tre uomini: Girolamo Malloni, Attilio Bruni e Attilio Cicinelli - dichiara il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino. - Girolamo Malloni era con ogni probabilità un barcaiolo, legato alla Carboneria e alla figura di Garibaldi. Siamo davanti a una storia e a un monumento da riscoprire e valorizzare come merita. Da una parte attraverso una ricerca documentata su quanto accaduto circa 120 anni fa e, dall’altra, con una sistemazione di quel luogo per renderlo più accogliente e accessibile.

A questo proposito lancio un’iniziativa che mi auguro venga raccolta da qualche volontario – sottolinea Montino – da qualche cittadino appassionato di quest’opera commemorativa semisconosciuta con una storia ancora tutta da raccontare: una giornata dedicata a una prima pulitura del sito dai rovi e dalle erbacce. Per riscoprire una parte importante del nostro passato – conclude Montino - che vogliamo tutelare come merita”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE