Film e presentazioni di libri alla CRT

La Meraviglia> del Quotidiano; curati da Riccardo Pieroni>
Per la proiezione dei film:Io ricordo Willy Ferrero; Il Signor Giulio(e altri cortometraggi su personaggi del territorio)di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri>
A seguire, domenica 11 dicembre 2011 ore10.30>
History Report & Video Contest>
Film, video e produzioni multimediali realizzati dalle scuole e premiati nelle ultime due edizioni. Proiezione di:
Voci di bottega e Acilia in punta di forchetta (Scuola Primaria Statale Piero della Francesca)>
Franco D'Arienzo, Pescatore (IIS Carlo Urbani)>
Al termine delle proiezioni: gli Incontri sul Cinema Documentario e del reale
tenuti da Paolo Isaja - regista documentarista e docente di cinema di ricerca (www.cinemaricerca.it)
Personaggi del Territorio>
Un’occasione unica per approfondire la conoscenza di persone note e meno note che hanno segnato in maniera positiva, con il proprio lavoro, la propria personalità e il loro attaccamento al nostro territorio, la vita e la crescita delle comunità litoranee.
Si inizierà con la presentazione degli ultimi due libri prodotti dalla CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio nel 2011: Le Mani di Toni. Storia di un bracciante agricolo (a cura di Riccardo Pieroni), volume fotografico sulla vita di Antonio Bottan, conosciuto in tutta la comunità di Maccarese come “Nonno Toni”. Giunto dal Veneto a Maccarese negli anni Trenta, come diverse centinaia di suoi conterranei, Toni ha contribuito alla crescita e allo sviluppo di una delle più importanti aziende (pubbliche) italiane, la Maccarese spa, oggi di proprietà Benetton. Dopo aver ricoperto tante mansioni (dalla mungitura alla semina e raccolta dei cocomeri), nonno Toni, in una fase di maturità della sua vita, ha iniziato a tramandare ai più giovani le proprie conoscenze. Sia quelle legate al mondo agricolo, che a quello del tempo libero della sua epoca: giocattoli artigianali, capanne, modellini, così da diventare una vera e propria memoria vivente, trasmessa attraverso le sue mani e i suoi occhi. Sono proprio le mani e gli occhi di Toni al centro del lavoro fotografico di Riccardo Pieroni.
Il secondo libro, La Meraviglia del quotidiano. Giulio Bordoni e lo Studio FotoArte a Ostia, anche questo curato da Riccardo Pieroni è un volume dedicato interamente alla vita e al mestiere del primo fotografo ostiense. Grazie alla donazione del suo archivio personale di negativi e lastre da parte dei figli all’Ecomuseo del Litorale Romano, di questo patrimonio è nata una mostra, un documentario ed un libro. Questo. Diviso in tre sezioni, le pagine mostrano e analizzano le fotografie di Bordoni, riuscendo ad essere ad un tempo un viaggio all’interno di mezzo secolo di vita ostiense ed un manuale tecnico e storico di fotografia.
Seguiranno le proiezioni dei cortometraggi documentari dedicati proprio a Giulio Bordoni, al maestro Willy Ferrero e ad altri a sorpresa.
History Report & Video Contest
E' un concorso dedicato alle scuole del XIII Municipio del Comune di Roma, che vengono invitate e stimolate alla ricerca sul campo attraverso l'utilizzo dei nuovi media. Ne sono nate tante produzioni, in linea con quanto la Cooperativa Ricerca sul Territorio fa da decine di anni, che oltre a concorrere per i premi messi in palio dal concorso, finiscono per arricchire le mediateche dell'Ecomuseo e a far parte di programmi di diffusione della cultura del territorio.
In proiezione i documentari vincitori delle prime due edizioni. In particolare i lavori della Scuola Primaria Statale Piero della Francesca di Acilia con la supervisione dell'insegnante Antonietta Deriu, dedicati alla tradizione culinaria e a quella del lavoro artiginale; e il cortometraggio sulla vita e il mestiere di un pescatore del Borghetto dei Pescatori di Ostia Lido realizzato dall'Istituto di Istruzione Superiore Carlo Urbani, grazie al coordinamento del prof. Claudio Tanari.