Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Festival delle Arti Performative a Nocciano

print07 maggio 2012 19:04
(AGR) ( AGR )Festival delle Arti Performative– Castello di Nocciano (Pe), il Florian Teatro Stabile d’Innovazione di Pescara (Pe) e Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti scalo (Ch) si svolgerà la seconda edizione di CORPO: Festival delle Arti Performative, a cura di Ivan D’Alberto, direttore del Museo e Archivio degli Artisti Abruzzesi Contemporanei (MAAAC) e Sibilla Panerai, storico dell’arte.

Il Museo di Nocciano negli ultimi anni della sua attività si è occupato principalmente di presentare al suo pubblico le forme espressive e i linguaggi più contemporanei del mondo dell’arte.Un’occasione culturale per capire e approfondire da un punto di vista scientifico, sociale, antropologico e culturale il mondo della Body Art, degli Happening e dell’Azionismo che ha tanto animato il sistema artistico degli anni ‘60 e ‘70 e che, ancora oggi, influenza il linguaggio creativo contemporaneo.

Il Festival prevede due sezioni: gli incontri-dibattito, omaggio ai grandi artisti storici nazionali ed internazionali, di cui saranno presentate delle video-performance e gli interventi performativi di artisti contemporanei, coinvolti attraverso le gallerie e le Accademie di Belle Arti d’Italia.

Anche quest’anno la rassegna avrà un’anima itinerante con gli happening e i convegni nelle sale del Castello di Nocciano, nel Florian Teatro Stabile d’Innovazione di Pescara e presso il Piccolo Teatro dello Scalo Chieti.Sono previsti quattro incontri con la partecipazione di autorevoli studiosi e ricercatori: il prof. Umberto Palestini, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino presenterà la video-performance Un Cuore Rosso sul Gran Sasso dell’artista abruzzese Sandro Visca, autore nel 1975 dell’happening omonimo, di cui è stato realizzatoun video, rimasterizzato nel 2011 in occasione della Biennale di Venezia.

Il prof. Graziano Menolascina, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, presenterà la video-performance Diagramma Terremotorealizzata nel 1981 dal grande artista-sciamano Joseph Beuys con Lucio Amelio e la regia di Mario Franco.

Gli altri appuntamenti riguarderanno il restauro e la conservazione dell'arte performativa e l’interazione tra performance e teatro-danza, con la partecipazione del prof. Fabrizio Deriu, docente di Comunicazione Teatrale all’Università degli Studi di Teramo.

Si potrà assistere alle performance dei giovani autori Marco Casolino (Roma), che omaggerà lo stesso Beuys, Liuba (Milano), che coinvolgerà direttamente lo spettatore, Francesca Fini (Roma), che presenterà una complessa sintesi di body art e nuove tecnologie, Angela Belmondo (Milano), danzatrice e performer e Mandra Cerrone (Pescara). Il Festival sarà inaugurato dalla mostra Aprire il CORPO per cercare lo Spirito, allestita presso il Museo di Nocciano dal 19 al 27 maggio 2012 che, oltre alle opere degli artisti precedentemente elencati, vedrà la partecipazione di Simone Ialongo (Roma), Marco Flamminio (Pescara), Francesco Toppeta (Pescara), Francesco Di Santo (Imola), Sergio Pancaldi (Milano), Corrado Anelli (Teramo), Dario Carratta (Roma) e Luigi D’Eugenio (Milano).

La rassegna è stata possibile grazie al Comune di Nocciano, alla Fondazione Pescarabruzzo,alla Regione Abruzzo, ai Comuni di Chieti e Pescara, al Florian Teatro Stabile d’Innovazione, al Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti e ai membri del comitato tecnico scientifico del MAAAC composto da: Ivan D’Alberto, Sibilla Panerai, Giovanni Paolo Maria De Cerchio, Bruno Imbastaro, Eugenio Cancelli, Maria Gabriella Felizzi, Maria Presutto, Giuseppe Di Meo e Paolo Benedetti.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE