Emergenza umanitaria nel Corno d'Africa

"I paesi del Corno d'Africa sono colpiti dalla peggiore carestia degli ultimi 20 anni. Ormai va avanti da mesi e nonostante gli interventi e gli appelli la situazione non sta migliorando, e la cosiddetta "comunita' internazionale" sta affrontando in modo tiepido un dramma che coinvolge tredici milioni di persone, secondo le ultime stime dell'Unicef"- è quanto dichiarano il capo delegazione PD al Parlamento Europeo David Sassolie il deputato Jean-Leonard Touadi. "In Eritrea, Etiopia, Somalia e Nord del Kenia e' in corso una emergenza umanitaria, i prezzi delle derrate alimentari sono cresciuti vertiginosamente fino al 60-80 per cento rispetto al livello del 2010, gli aiuti arrivano con enormi difficoltà.
Occorre una mobilitazione costante delle forze politiche, del governo e della società civile per rispondere all'emergenza e costruire le basi per garantire sicurezza alimentare alle popolazioni africane. La morte per fame rimane uno scandalo morale e politico del nostro tempo che interpella le nostre coscienze e richiama una precisa e non più rinviabile assunzione di responsabilità politiche. Le tragedie della fame non sono una fatalità - concludono Sassoli eTouadi - esse devono spingere tutti a riflettere sul nostro modello di sviluppo senza giustizia ed etica.
Il 28 ottobre ne parliamo al Teatro dei Servi ascoltando le testimonianze di Renato Kizito Sesana, padre comboniano, Saba Anglana, cantante, Aldo Morrone, medico delle migrazioni, Paolo Masini, consigliere comunale, e di altri amici che ci racconteranno quale e' la reale situazione che i media non ci descrivono, o trascurano di descrivere.">