Elisir di parole, racconti raccolti
Incontro domani 1 aprile con gli autori del libro provenienti da tutt'Italia. Appuntamento domani pomeriggio, inizio ore 18, al teatro della Dodicesima, in via Carlo Avollo a Spinaceto. Il libro è il frutto del lavoro degli allievi del primo e secondo corso di scrittura creativa emozionale


racconti raccolti locandina evento
(AGR) Viene presentato domani 1 Aprile, alle ore 18, nel foyer del Teatro della Dodicesima (via Carlo Avolio, 60 -Roma - Spinaceto) il libro “Elisir di Parole - Racconti Raccolti”, frutto del lavoro corale degli undici allievi dei corsi di primo e secondo livello di Scrittura Creativa Emozionale organizzato da Elisir.
Le relatrici saranno Manuela Minelli, giornalista, poetessa, scrittrice, nonché una delle insegnanti, e Cinzia Marulli, poetessa tradotta in tutte le lingue del mondo e scrittrice. L’attrice Roberta Frascati, anche co-autrice del libro, interpreterà alcuni brani dei racconti in un mini spettacolo teatrale.
Gli autori sono dieci donne e un solo uomo (il che potrebbe dar luogo ad una serie di riflessioni psico sociologiche) di età, professioni, sentimenti, città e vite totalmente diverse tra loro. La maestra di Trento in pensione, la pediatra neonatologa romana, la commerciante e la maestra d’asilo di Roma, l’endocrinologa di Bergamo, l’agricoltore di Genzano, l’attrice di Napoli, la dottoressa dermatologa e l’architetta romane, l’impiegata senese e la event manager emiliana, naturalizzata livornese, si sono incontrate in una classe virtuale, una sorta di … dad per adulti e, condotte dalla giornalista e scrittrice Manuela Minelli e dalla psicologa clinica e pluripremiata poetessa Vanna Alvaro, insegnanti dei corsi, coadiuvate da una serie di altri “scrittori ospiti” che hanno tenuto lezioni tematiche su Romanzo Storico (Simona Bertocchi), Fiaba e Favola (Valeria Bellobono, vincitrice del Premio Andersen 2021), Tecniche di Narrativa (Michela Rossi, scrittrice e direttore editoriale di Qulture), Come scrivere un thriller (Mauro di Giorgio), Tecniche di Editoria (Jean Luc Bertoni, editore), hanno lavorato sodo di penna e tastiera per diversi mesi. Il risultato è un godibilissimo libro di trecentocinquantacinque pagine realizzato da Elisir Ed.
“Abbiamo avviato il primo corso con appena quattro partecipanti, ma con il loro e il nostro entusiasmo, la motivazione e la gioia, ci è sembrato di essere in una classe con quattordici persone. O forse ventiquattro – ci dice Manuela Minelli – E non pensiamo a signore annoiate, stanche del solito corso di yoga o pensionate non più soddisfatte di fare marmellate e biscotti, tutt’altro!
I nostri allievi sono professionisti, spesso con responsabilità importanti in contesti delicati e complessi, gestiscono una famiglia, hanno figli piccoli e nipoti, degli orari da rispettare, vite frenetiche insomma. La scrittura, come tutte le forme d’arte, si sa, è terapeutica e ognuno dei nostri allievi ha trovato la sua bolla creativa dove alleggerirsi di quel màl-de-vivre che è proprio di ogni essere umano”.
“Infatti il termine “emozionale” non è messo lì a caso - spiega l’altra professoressa, Vanna Alvaro che, oltre a pubblicare poesie è psicologa clinica e nel suo lavoro usa tecniche di mindfulness e PNL - Nei nostri corsi le lezioni sono volte a tirar fuori dagli allievi emozioni, dolori, rabbia sentimenti inespressi, a dare un senso logico a quel groviglio di riflessioni, pensieri, personaggi e altro che, messi in ordine, si trasformano in piccoli capolavori di scrittura.
Molti dei nostri allievi con i loro racconti hanno vinto concorsi letterari che avevamo segnalato loro (nel libro sono segnalati con una nota a margine, N.d.R.) e possiamo dire, senza ombra di dubbio, che in alcuni casi le allieve hanno superato le maestre”.
Era inevitabile che i corsi di Scrittura Creativa Emozionale venissero tenuti di sera, al calar delle tenebre, perché, si sa, quello è il tempo abituale degli scrittori.
Due ore settimanali, prima in presenza, poi in videoconferenza, per le note vicende che hanno coinvolto il mondo nell’ultimo biennio. Due ore, che spesso diventavano due e mezza, poi tre: il Tempo non ha importanza se si gioca con le parole e con la scrittura.
“Elisir di Parole - Racconti Raccolti” si può leggere dal centro o dalla fine, ma è consigliato conoscere prima gli autori attraverso i loro divertenti racconti di presentazione nelle prime pagine per entrare nelle loro vite complicate e capire come affrontano i piccoli e grandi problemi quotidiani, come riescono a domare i loro capelli prima di un appuntamento importante, a consolare bambini disperati o a suturare le ferite dell’anima.
"Gli insegnanti sono come gli allenatori - afferma Laura Mongera, maestra in pensione di Trento, il cui racconto “La bicicletta rossa” ha vinto il Premio Qulture II edizione per la sezione Racconti -
Se non sanno motivare, correggere, lodare e gioire insieme alla loro squadra, questa ha già perso in partenza. E noi abbiamo avuto due maestre che hanno saputo creare un gruppo dove regna l'amicizia e il rispetto, pronto ad entrare in gara".
"Per quanto mi riguarda questo corso ha cambiato moltissimo il modo in cui scrivo, non il mio stile - le fa eco Stefania Carnevali, da Livorno, organizzatrice di grandi eventi, tra cui tutti quelli italiani di Cristobal Jodorowski - ma se prima pensavo e pensavo che mi sarebbe piaciuto scrivere adesso scrivo e scrivo. Le lezioni sono state veramente preziose e utili, ricche di stimoli e di spunti. Sono contenta di aver iniziato questo viaggio. Grazie Manuela e grazie Vanna e grazie a tutta la classe, perché è stato ascoltando la prima lezione in cui si leggevano le varie “presentazioni” che, emozionandomi parecchio, mi sono convinta a partecipare”.
“E’stata una scuola interessantissima e intensa, tra scrittura e psicanalisi - interviene Simona Messina, architetto romano, anche lei vincitrice di concorso con il racconto “Il succo rosso del melograno” – E’ stato un gran bel viaggio, così come quello dell’eroe, che ha preso ben due lezioni che non potrò mai dimenticare”.
Le curatrici del libro, Manuela Minelli e Vanna Alvaro, assicurano che erano molti di più i racconti prodotti nei tre mesi di ogni corso e che gli allievi avevano messo a disposizione per la realizzazione del “loro libro”, ed è stata impresa ardua eliminarne diversi. La selezione era però imprescindibile per la realizzazione di un libro che non volevano fosse soltanto il lavoro di fine corso, bensì una vera e propria raccolta di racconti, molto curata sia nell’estetica e sia nei contenuti.
I Racconti Raccolti da Elisir sanno far ridere, riflettere e confermare, se mai ce ne fosse ancora bisogno, che la Scrittura è un gioco bellissimo che si può giocare a qualsiasi età e a qualsiasi ora, per trasformare un sogno in una coloratissima realtà.I nuovi corsi di Scrittura Creativa Emozionale di Elisir riprenderanno l’ultimo giovedì di aprile.
Elisir di Parole - Racconti Raccolti (Elisir) - Teatro della Dodicesima - Via Carlo Avolio, 60 - Spinaceto