Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ecomuseo, film documento il

print28 gennaio 2016 17:25
(AGR) Sabato 30 gennaio alle ore 15.00 nuovo appuntamento per il ciclo di proiezioni dedicate alla Bonifica e alla cooperazione attraverso i film di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri. Oltre a Il Lavoro insieme (2003), gli autori presenteranno lo stato dell’arte del Quinto e ultimo film della Pentalogia della Bonifica: La colonia ostiense.

 

Cinema e Storia del Territorio è il nome della rassegna che è iniziata con il nuovo anno e che non si fermerà qui, ma andrà avanti riservando anche delle sorprese e degli inediti per Ostia e Fiumicino, come ad esempio la possibilità di viaggiare sui siti nascosti e misteriosi del territorio attraverso il cinema. Ne parleremo quanto prima. Quel che invece si ferma qui è il ciclo di proiezioni dedicate a La Storia della Bonifica Ostiense in 5 film, che ha visto da sabato 9 gennaio la Sala Visioni dell’Ecomuseo sempre piena per proiezioni e dibattiti.

 

Paolo Isaja e Maria Pia Melandri introdurranno il quinto e ultimo film della preziosissima Pentalogia della Bonifica, La colonia ostiense, attualmente in lavorazione, dedicato al rapporto tra la cooperazione ravennate e il nostro territorio lungo il XX secolo.

A seguire, i registi e ricercatori, presenteranno Il lavoro insieme, film documento realizzato nel 2003 che affronta la realtà della cooperazione sul Litorale con grande attenzione alle esperienze attuali e ancora in atto, tracciando non solo una mappa della cooperazione sul nostro territorio, ma evidenziando anche una continuità con l’esperienza della prima cooperativa di lavoro al mondo, quella dei braccianti romagnoli che proprio ad Ostia, Fiumicino e Isola Sacra si trasferirono per la grande impresa della bonifica idraulica di fine ‘800. Coinvolti nel film importanti realtà a livello nazionale e non solo locale come le cooperative del Latte, gli Allevatori di Bestiame, la Ortosole e le cooperative di Pesca di Ostia e Fiumicino.

 

Il Lavoro insieme (2003) - Un viaggio attraverso la cooperazione nel lavoro sul Litorale Romano agli inizi degli anni 2000. Forse inconsapevolmente figlie (o nipoti) della prima cooperativa di braccianti del mondo, sbarcata sul Litorale Romano da Ravenna oltre un secolo prima per l’opera di bonifica del territorio, le cooperative del XXI secolo costituiscono una realtà non trascurabile per un’area caratterizzata dall’assenza di comunità storiche e da una massiccia  immigrazione interna ed estera. Sono diffuse in diversi campi di lavoro, da quello più tradizionale fino al terzo settore e indicano un esempio di modalità associativa sicuramente utile per il futuro dell’occupazione, in particolare quella  giovanile.

 

IL LAVORO INSIEME

 

un film documento di Paolo Isaja Maria Pia Melandri

prodotto da CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio, Cinema Ricerca

con LegaCoop Lazio

realizzato con Giovanni Zorzi, Vittorio Cecoli

Le cooperative: Cooperativa Produttori Latte Aurelia, Cooperativa Latte Più, Cooperativa Allevatori Bestiame Testa di Lepre, Cooperativa Ortosole, Cooperativa pescatori S.Nicola, Cooperative Pesca Fiumicino, Cooperativa Presenza Sociale.

Le aziende: Albertini, Carandini, Scorsolini

I testimoni: Guido Carandini, Filippo Albertini, Enrico Scorsolini, Mario Palone, Vittorio Cecoli, Maurizio Ortolani, Elio Pascolini, Angelo Onorati, Attilio Albiani, Beniamino Tiozzo, Alberto Tiozzo, Marco Tiozzo, Stefano Tiozzo, Franco D’Arienzo, Gregorio Dell’Uomo, Marina Mattiuzzo, Nadia, Fabio.

Girato sul Litorale Romano nell’anno 2002 per il Convegno “Cooperazione sul Litorale Romano: 100 anni” Castello di Torrimpietra 15 dicembre 2002.

durata: 52’

 

L’ingresso alle proiezioni è gratuito. Saranno presenti gli autori.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE