Dottorato di ricerca honoris causa a Sofia Corradi, la “mamma” del programma Erasmus
Martedì 20 aprile alle ore 11, il riconoscimento accademico verrà conferito in diretta streaming dalla rettrice Antonella Polimeni in occasione del 718° anniversario di fondazione della Sapienza ideatrice del programma Erasmus per gli studenti


(AGR) Martedì 20 aprile alle ore 11.00, nella Sala Senato della Sapienza, si terrà la cerimonia di conferimento del dottorato di ricerca honoris causa in Psicologia sociale, dello sviluppo e della ricerca educativa a Sofia Corradi, ideatrice del Programma Erasmus per la mobilità degli studenti tra le università europee. La cerimonia sarà aperta dalla prolusione della rettrice Antonella Polimeni. Seguiranno l’allocuzione di Fabio Lucidi, preside della Facoltà di Medicina e psicologia e l’elogio di Pietro Lucisano, coordinatore del corso di dottorato in Ricerca educativa e psicologia dello sviluppo. Al termine Sofia Corradi terrà in diretta streaming la Lectio magistralis dal titolo “Da studentessa di Giurisprudenza a mamma Erasmus”. L’evento, che coincide con il 718esimo anniversario di fondazione dello Studium Urbis, prevede la proiezione di un video-documentario sulla storia della Sapienza dal 1303 fino all’inaugurazione della prima storica sede del palazzo della Sapienza.
La cerimonia si concluderà con l’ascolto del GaudeaMuS.., variazioni jazz sull’antico inno goliardico degli studenti universitari.
Gli obiettivi generali dell’Erasmus si possono riassumere in due punti fondamentali: la promozione della pace attraverso l’amicizia tra i giovani di Paesi diversi e la democratizzazione del diritto allo studio offrendo a un gran numero di studenti un’esperienza formativa all’estero che non ritarda il conseguimento del titolo di studio. Il Programma prevede un contributo finanziario a favore dei partecipanti in modo che tale esperienza non costituisca un privilegio di pochi, ma un’opportunità per chiunque “capace e meritevole”, che desideri coglierla. A partire dal 2014 il programma europeo è stato potenziato come Erasmus Plus, coinvolgendo a oggi più di dieci milioni di persone, circa 69mila organizzazioni, fra università̀ e istituzioni di istruzione superiore in 33 Paesi e copre ambiti quali istruzione scolastica, educazione degli adulti e istruzione superiore-universitaria, sport.
Sala Senato - Palazzo del Rettorato - Città universitaria - piazzale Aldo Moro 5, Roma
diretta streaming su Youtu.be/4NKAB59mnQI