Donne di Roma, mostra fotografica e documentale
La mostra si snoda in quattro macro periodi storici: le donne dell’antica Roma; le figure femminili del MedioEvo; le donne del Rinascimento e dell’età Moderna; l’età contemporanea. Tra i percorsi descritti numerosi racconti di donne celebri a partire da Messalina fino a Maria Montessori


Donne di Roma locandina
(AGR) Si apre lunedi 6 febbraio alle ore 15:00 presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma la mostra che rende omaggio ad alcune tra le più significative figure femminili delle Città Eterna che, attraverso la loro passione e determinazione, in vari ruoli ed ambiti, contribuito alla crescita delle città nelle diverse epoche storiche.
In programma fino al 21 febbraio dalle ore 10 alle 17 (chiusa la domenica), l’esposizione fotografica DONNE DI ROMA si snoda in quattro macro periodi storici: le donne dell’antica Roma; le figure femminili del MedioEvo; le donne del Rinascimento e dell’età Moderna; l’età contemporanea. Tra i percorsi descritti numerosi racconti di donne celebri: da Messalina a Maria Montessori, dalla Papessa Giovanna alla sora Lella, da Nilde Iotti a Gabriella Ferri: decine di ritratti contestualizzati per evidenziare i pensieri e le concrete azioni che hanno scolpito nella storia delle trame tuttora avvincenti che continuano a far parte della nostra cultura rinforzandone la tradizione.
DONNE DI ROMA
Mostra fotografica e documentale
Dal 6 al 21 febbraio 2023
Auditorium della Conciliazione
Via della Conciliazione, 4 – Roma
Orari: dal lunedi al sabato 10:00 / 17:00
Apertura al pubblico: lunedì 6 febbraio, ore 15:00
Consegna dei premi "Donne di Roma": giovedì 9 febbraio, ore 12:00
Ingresso libero
foto da comunicato stampa