Cultura araba al Forte SanGallo

16 maggio 2013 18:17
(AGR) Il 14 maggio 2013, presso il cinquecentesco Forte Sangallo di Nettuno, l'Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune ha ricevuto in veste ufficiale la delegazione dell'Istituto Culturale dell'Ambasciata Araba d'Egitto a Roma: il Direttore e Addetto Culturale dell'Ambasciata d'Egitto, Prof. Abdelrazek Fawky: il Direttore Artistico dell'Istituto, il Dr. Ibrahim Elshab, nonche' il loro ospite al seguito, il regista egiziano Mohamed Kenawi, che ha presentato al pubblico della citta' il suo documentario "Poeti Arabi di Sicialia" (produzione: AlJazeera Documentary Channel; produttore esecutivo: Domino Film). L'incontro si e' svolto tra il porticato destro del Forte (dove sono stati esposti la bandiera egiziana e anche manufatti artistici e fotografie egiziane per tutto il pomeriggio), la sala del camino (dove e' stato visionato il film) e il cortile esterno (dove e' avvenuto un momento conviviale ispirato alla cultura araba, e dove per l'occasione l'Assessore ha pure indossato un abito tipico per omaggiare la cultura ospitata per l'occasione nella citta'). Tra il pubblico presente, anche un volto noto come il regista italiano Carlo Cotti. L'Occhio dell'Arte, nota associazione culturale attiva in zona,ha per l'occasione fatto da tramite tra l'Assessorato alla Cultura del Comune di Nettuno, che ha fortemente voluto l'iniziativa in nome dell'integrazione culturale, e l'Istituto Culturale dell'Ambasciata Araba d'Egitto in Roma, che con l'Occhio dell'Arte intrattiene da tempo rapporti diplomatico-culturali. Tutti i dettagli della cerimonia nel complesso sono stati curati personalmente dall'Assessore Giardiello, e la cerimonia conviviale con cui l'incontro istituzionale e' terminato e' stato, a detta di chi ha presenziato, un momento davvero unico all'insegna della condivisione e dell'armonia.
Il regista Mohamed Kenawi e' un regista nato in Egitto nel 1972, laureato in Lingua e letteratura italiana presso l'Universita' di "Ein Chams" al Cairo. Risiede in Italia dal 2000. Diplomato in regia e montaggio presso la scuola di cinema a Roma nel 2002, e' assistente producer presso il canale satellitare Orbit a Roma dal 2003 al 2006. Dall'inizio del 2006 e' film-maker della Domino film. L'originaria cultura e identita' medio-orientale sono presenti e vivi bella scelta dei documentari che realizza.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti