Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Cubita Festival, viaggio tra le tradizioni cubane

Dal 21 al 23 Luglio la Casa del Mare, a Ostia (Villagio dei pescatori) ha ospitato una full immersion culturale per riscoprire e rafforzare i legami tra la cittadina lidense e l’isola di Cuba. Dibattiti e confronti con autori, fotografi e artisti legati all’isola caraibica

printDi :: 25 luglio 2023 08:06
Cubita Festival sala conferenza Casa del Mare

Cubita Festival sala conferenza Casa del Mare

(AGR) di Roberto Di Prima

Ostia e l’isola caraibica di Cuba sono più vicine…. e sopratutto hanno molte cose in comune. E’ quanto emerso dal “Cubita Festival” una tre giorni svoltasi ad Ostia, presso la Casa del Mare, che grazie alla collaborazione delle associazioni del territorio e la partecipazione attiva del X Municipio, ha richiamato decine di persone.Il circolo ANAIC “Julio Antonio Mella” di Ostia ha organizzato l’evento, in collaborazione con l’Ufficio Turistico dell’Ambasciata di Cuba in Italia, con i patrocini de Municipio Roma X, Ente RomaNatura, la Pro Loco Ostia Mare di Roma e la sponsorizzazione di Federbalneari.

 
Ostia, quartiere di Roma, ma città di mare si è ritagliata negli ultimi anni il ruolo di sede ideale per eventi di interesse culturale a tutto tondo e non poteva, dunque, perdere l’occasione di ospitare un appuntamento-evento di portata internazionale come Cubita Festival 2023. Tema trainante del Festival sono stati una serie di incontri e dibattiti sui legami culturali che uniscono il litorale romano e l’isola di Cuba.

Una tre giorni di dibattiti e confronti ed anche l’inizio di un percorso che punta a raggiungere il gemellaggio tra l’area naturale marina protetta delle “Secche di Tor Paterno”, al largo di Ostia, e “l’Isola della Gioventù” di Cuba.

Un programma dunque intenso, fatto di esposizioni fotografiche, proiezioni di film e cortometraggi, presentazioni di libri, interviste, happening musicali e degustazioni in puro stile caraibico. ma con una attenzione particolare verso quei personaggi, grandi esponenti della cultura dl novecento, che hanno correlato le loro espressioni artistiche in stretta connessione con la cultura cubana, come la fotografa Tina Modotti, lo scenografo e commediografo, poeta e pittore, Cesare Zavattini e lo scrittore Italo Calvino di cui, quest’anno ricorre il centenario della nascita.

Venerdì 21 luglio 2023,  giornata inaugurale di Cubita Festival 2023, dopo gli interventi di apertura dei promotori dell’iniziativa Roberto Fraschetti segretario del circolo “Julio Antonio Mella” dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba (Anaic), Marco Papacci, presidente Anaic, Emilio Manari, direttore RomaNatura, Massimo Muzzarelli, Presidente Federbalneari di Roma, Mario Falconi e Antonio Caliendo, rispettivamente presidente e assessore al turismo del X Municipio e, infine, Mirta Granda Averhoff, ambasciatrice della Repubblica di Cuba in Italia, si è aperto un dibattito dedicato a Tinissima, dedicato alle opere della fotografa Tina Modotti. Un confronto sui messaggi espressi dall’artista fotografa che ha visto la partecipazione di Maria Antonietta Sartori, dell’Associazione culturale Onlus 8 marzo, e i fotografi Roberto Vignoli e Luciano Del Castillo.

Sabato 22 luglio, giornata dedicata interamente alla figura di “Za’, il Maestro” Cesare Zavattini. Sabrina Deligia, presidente dell’Associazione Ostia incontra l’autore ha presentato l’opera di Silvia Zavattini, nipote del celebre scenografo Cesare, e Stefano Della Casa, autori del libro intitolato “Zavattini a Roma”, pubblicato da Castelvecchi editore. Un libro nel quale è narrato un ritratto inedito di Cesare Zavattini, sceneggiatore, commediografo e pittore di assoluto rilievo nel panorama del neorealismo italiano con particolare riguardo alla sua influenza nel cinema cubano.

Nella sala conferenze della Casa del Mare è stato di seguito proiettato il film “Fragola e cioccolato” di Juan Carlos Tabio e Tomas Gutierrez Alea, realizzato nel 1994.Domenica 23 luglio 2023, giornata conclusiva del “Cubita festival” è stata dedicata a Italo Calvino, Sabrina Deligia, nell’ambito degli incontri dedicati agli autori, ha dialogato con il professor Stefano Donati, docente presso il Pantheon Design & Technology di Roma sul tema “Connessioni cubane tra Italo Calvino e Tomas Milian” insieme a Marco Marini, vice Presidente di Ixco e profondo conoscitore de L’Avana e dell’isola di Cuba.

Un intermezzo musicale con il trombettista Miguel Jimenez Diaz, ha preceduto la degustazione di alcuni piatti e drinks della cultura culinaria cubana. In conclusione la presentazione e la proiezione del film intitolato “The Cuban Hamlet” ritratto di Tomas Milian, realizzato dal regista e produttore cinematografico Giuseppe Sansonna nel 2014 per Timia Edizioni e Rai Movie.

Photo gallery

Cubita Festival locandina evento
Cubita Festival sala conferenza Casa del Mare

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE