Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, al teatro Manfredi: “Confusi e felici e se l’amore...ci complica”

E’ la storia di due coppie separate dove il passato torna a farsi vivo in maniera particolare a causa della vicinanza delle loro abitazioni e di un figlio che fa “sentire” la sua presenza. Sabato 8 ore 17, appuntamento con “Millenium, Dentro la storia” di Franco Fatigati

printDi :: 04 febbraio 2025 13:08
“Confusi e felice e se l’amore...ci complica” locandina commedia

“Confusi e felice e se l’amore...ci complica” locandina commedia

(AGR) “Confusi e felici e se l’amore...ci complica” in programmazione dal 7 al 9 febbraio al teatro Manfredi di Ostia, con la regia di Felice Della Corte (direttore artistico del teatro), racconta una storia d’amore dei nostri giorni raccontata con leggerezza, ironia. La commedia di Stefania Graniero è interpretata dalla stessa Stefania Graniero, Fabrizio Pallotta, Manuela Pascolini, Massimo Di Giorgio e Marco Russo.

In particolare, la commedia narra la storia di due coppie separate dove il passato torna a farsi vivo in maniera particolare a causa della vicinanza delle loro abitazioni e di un figlio che fa “sentire” la sua presenza. La tentazione di ripercorrere strade conosciute è sempre forte, ma siamo sicuri che le emozioni che proveremmo sarebbero le stesse?

 
Spesso in amore capita di procedere in direzioni inaspettate e questo ci mette davanti a delle scelte che non pensavamo di dover fare. Un racconto emozionante e divertente dove il finale è a sorpresa, e ci ricorda che non sempre la realtà è come sembra.

Sabato 8 febbraio, invece, appuntamento con “MILLENIUM. DENTRO LA STORIA” di Franco Fatigati che racconta un Medioevo di straordinarie innovazioni. La definizione di Francesco Petrarca della metà del Trecento di “Secoli bui è dura a morire ma, di fronte a un formidabile repertorio di innovazioni e invenzioni, ci si deve assolutamente ricredere: banca, bottoni, bussola, carte da gioco, ferratura del cavallo, forchetta, mutande, numeri arabi, numerazione posizionale e numero zero, note musicali, occhiali, orologio a scappamento, polvere da sparo, purgatorio, rotazione agricola, stampa a caratteri mobili e università, sono alcune delle innovazioni con cui il Medioevo annuncerà l’Età moderna.

Photo gallery

Millenium dentro la storia il medioevo di Franco Fatigati

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE