Città della Scienza, prima "pietra" con la nascita del Comitato Tecnico Scientifico
Presenti il Sindaco Gualtieri, gli ass.Gotor e Veloccia, il Presidente del Comitato Giorgio Parisi e rappresentanti del mondo scientifico e accademico. Gualtieri: La Città della Scienza che vogliamo dovrà unire il grande patrimonio espositivo di Roma con una visione museale moderna e interattiva


il sindaco Gualtieri con il Nobel Parisi in Campidoglio
(AGR) Si è riunito per la prima volta ieri mattina in Campidoglio, alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Comitato Tecnico Scientifico, presieduto dal premio Nobel Giorgio Parisi, incaricato di elaborare il progetto culturale della “Città della Scienza”, la cui realizzazione è prevista nell’area dell’ex caserma di via Guido Reni, al quartiere Flaminio.
“Siamo arrivati a finalizzare un progetto che attende da tantissimi anni - ha detto il Sindaco Roberto Gualtieri - La “Città della Scienza” che vogliamo creare dovrà intrecciare il grande patrimonio espositivo di cui dispone Roma con una visione museale moderna e fortemente interattiva che sappia parlare alla città e ai visitatori e che sia in grado di attrarre pubblico giovanile esaltando la grandezza del sapere scientifico e delle sue scoperte”.
Ieri, nel corso della prima riunione operativa del Comitato sono state esaminate le prime idee in campo dal punto di vista strutturale, a partire dalla dimensione degli spazi disponibili e dalla possibilità di realizzazione di nuovi edifici e di recupero di quelli esistenti. Tutti hanno sottolineato l’importanza di definire un solido progetto culturale e scientifico che si accompagni al piano economico e finanziario che parte dai 43 milioni di euro messi a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti. Il Comitato dovrebbe predisporre le sue prime proposte entro il prossimo luglio.
Oltre agli assessori all’Urbanistica Maurizio Veloccia, alla Cultura Miguel Gotor, erano presenti a questa prima riunione Roberto Antonelli, Presidente dell’Accademia dei Lincei, Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario de La Sapienza Università di Roma, Fabrizio De Filippis, Prorettore Vicario di Roma Tre, Daniela Vuri, Prorettrice alla Ricerca di Tor Vergata, Lucio Angelo Antonelli, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Roma (Inaf), Giorgio Manzi, Presidente della Commissione Musei dell’Accademia dei Lincei, Carlo Di Castro, membro della stessa Commissione, Giovanni Paoloni dell’Accademia delle Scienze di Bologna, Milena Bertacchini, Segretario dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici, Fabrizio Rufo, assessore alla Cultura del II municipio, e Alessandro D’Onofrio, museografo.