Card del fiorentino, la vendita ha raggiunto quota 14mila
L’assessore Sacchi : “Cultura è priorità per i fiorentini nonostante il Covid”


Comune di Firenze Card del fiorentino, la vendita ha raggiunto quota 14mila
(AGR) La vendita della 'Card del fiorentino' ha raggiunto quota 14mila.
Si tratta dello speciale abbonamento, valido un anno dal momento del ritiro in biglietteria, che al prezzo di dieci euro permette l’accesso a tutti i Musei Civici e ai luoghi di cultura del Comune di Firenze e tre visite guidate su prenotazione (a cura di Mus.E) a tutti i residenti dell’area metropolitana.
La Card (http://musefirenze.it/carddelfiorentino-2/) permette l’accesso a: Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Cappella Brancacci, Fondazione Salvatore Romano, Santa Maria Novella (temporaneamente chiuso), Memoriale di Auschwitz, Museo del Bigallo, Museo del Ciclismo Gino Bartali, Forte di Belvedere, Torre San Niccolò, Torre della Zecca, Porta Romana e Baluardo San Giorgio, Porta San Frediano. Le biglietterie dove è possibile acquistarla o ritirarla sono: museo di Palazzo Vecchio (lun-ven 9.00-17.00; gio 9.00-12.30); museo Novecento (lun-ven 11.00-17.30; gio 11.00-12.30) e Cappella Brancacci (lun-ven10.00-16.00: martedì chiuso). (fn)
Comune di Firenze
Foto da comunicato
Tratto da Met - http://met.cittametropolitana.fi.it/