Campidoglio, Settima arte, la Casa del Cinema di Villaborghese alla Fondazione
Asessore cultura Miguel Gotor:“L’attività della Casa del Cinema, che si articola nello svolgimento di festival e rassegne, mostre, incontri, eventi e presentazioni librarie, è senz’altro coerente con quella della Fondazione Cinema per Roma


(AGR) La Casa del Cinema passa alla Fondazione Cinema per Roma. La Giunta Capitolina ha infatti approvato una delibera degli assessori alla Cultura, Miguel Gotor, e al Patrimonio, Tobia Zevi, con la quale si decide il cambio di gestione dell’immobile di Villa Borghese dedicato alla Settima Arte.
Il provvedimento, che ha ricevuto anche il via libera delle Commissioni Consiliari Capitoline Patrimonio e Cultura, prevede che l’assegnazione sia a titolo gratuito e abbia una durata di sei anni rinnovabili.
“Mi fa piacere inaugurare con la Casa del Cinema la nuova stagione di concessioni permessa dal nuovo Regolamento sulla gestione del patrimonio di Roma Capitale approvato a dicembre. Si tratta, in questo caso, di un immobile pregiato, che darà impulso alla vita culturale della nostra città. Ed è proprio questo il senso del nostro impegno quotidiano: aprire il patrimonio pubblico e accrescere opportunità e servizi per le romane e i romani. Un’attenzione particolare, poi, meritano gli edifici nei parchi e ville storiche: sono spesso poco utilizzati o addirittura abbandonati, e invece possono e devono essere, come in questo caso, luoghi di promozione culturale e inclusione sociale anche grazie al contributo della cittadinanza attiva”, ha dichiarato l’assessore al Patrimonio di Roma Capitale, Tobia Zevi.