Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Bookcrossing

print14 aprile 2007 01:04
Bookcrossing
(AGR) “I veri corsari sono costantemente a caccia di libri!” E’ questa la filosofia del Bookcrossing, essere sempre alla ricerca di nuovi libri da divorare e dividere con gli altri. I “corsari”(così si chiamano i membri del bookcrossing), sono accomunati dalla passione per la lettura e dalla disponibilità alla condivisione della cultura.

Ma cos’è il Bookcrossing? Il BookCrossing> o BC>, è un'iniziativa a livello mondiale. L'idea di base è di rilasciare libri "into the wild", ovvero dovunque una persona preferisca, affinché possano essere trovati da altre persone. L'iniziativa ruota intorno all'esistenza di un sito web attraverso il quale è possibile dotare i volumi di un codice identificativo unico (BCID - Bookcrossing ID) che permetterà di seguire i loro spostamenti a livello mondiale, sempre che venga utilizzato il sito web ad ogni passaggio. L'idea si deve a Ron Hornbaker che la concepì nel marzo 2001. Il sito web divenne accessibile circa un mese dopo, il 17 aprile 2001.

Per cominciare l’avventura, “un’aspirante corsaro” deve iscriversi al sito e registrare il luogo dove intende rilasciare un libro. Da quel momento la storia può iniziare e chissà che quel libro non vada a finire nelle mani di un corsaro di un altro continente.

Liberare un libro però non è l’unica via per diventare un buon corsaro: è nato recentemente anche il BookRing, dedicato a chi non vuole abbandonare un libro per strada. Il principio di base è sempre lo stesso, la condivisione dei libri, ma è il modo in cui avviene ad essere diverso. Un corsaro registra un libro sul sito e crea un gruppo di persone che a turno riceveranno il libro, per posta o a mano. La caratteristica dell’Anello è quella che il libro viaggia, ma alla fine torna nelle mani di chi l’ha liberato, arricchito in più di un diario di bordo: una raccolta di note, foto e segnalibri, che ogni partecipante inserisce ad ogni passaggio.

Una altro modo di mettere a disposizione di tutti i corsari i libri è quello di lanciare una BCBox. Si tratta di una scatola che viene riempita di libri legati tra loro da un sottile filo. Si può trattare di testiscritti dallo stesso autore, oppure di volumi che parlano dello stesso argomento. La scatola passa da corsaro a corsaro e chi la riceve estrae uno o più libri, e ne inserisce altrettanti. Alla fine del giro, la scatola che ritorna al corsaro lanciatore conterrà libri molto diversi da quelli di partenza.

L’ultima, ma non per questo meno importante, iniziativa legata al fenomeno bookcrossing è il littlebookcrossing: dedicata esclusivamente ai bimbi è un’attività che vuole iniziare i più giovani al mondo della lettura, oltre ad essere un modo creativo per far leggere i libri ai ragazzi e ad allargare la cerchi degli amici.

L’iniziativa del bookcrossing è completamente gratuita, compresa l’iscrizione al sito, sul quale i corsari possono scambiarsi opinioni e commenti. Il sito italiano è una guida per i corsari di tutto lo stivale, in quanto indica le OCZ (Zone Ufficiali di Scambio), contiene le recensioni dei libri rilasciati ed è un modo per comunicare con gli altri appassionati della lettura.

Se anche tu sei un’aspirante corsaro visita il sito www.bookcrossing-italia.com e inizia a navigare tra un oceano di pagine!>

G. Rapari>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE