Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Arte e cultura a Milano

print08 gennaio 2013 17:12
(AGR) alle delicatezze espressive di Marzia Bellesso e Stefano Broli emergono scenari di natura, capaci di indurre ad un abbandono catartico della mente, tra i quali si distinguono i dipinti di Silvano Crespi, quantomai seducenti nell’effondere silenti atmosfere di luce.

Inedite prospettive si affacciano sul palco pittorico di Paul De Haan, dove le potenzialità espressive della luce trasformano la tela in un teatro. La teatralità ripercorre anche le snelle fidure di danzanti interpretate dallo scultore coreano Won Lee.

Suggestivi dialoghi della forma scandiscono la produzione artistica di Roberto Bergonzo, dedicata alle emozioni e ai linguaggi della geometria, che diventano amabili intrecci dell’inconscio nell’arte di Olivia Boa.

Oltre a Paul De Haan, anche Novella Bellora si cimenta nella rappresentazione della natura morta ma con uno stile differente, il cui dinamismo è dato da una ricerca formale piuttosto che luministica.L’essenza innovativa è anticipata da Mirko Cervini, la cui audacia d’interpretazione, lo conduce verso gli ambiziosi orizzonti artistici del futuro. Uno sguardo al domani è rivolto anche dall’artista Giuseppe Scoccimarro, dall’esperienza internazionale.

Efficace l’impeto grafico della pittrice e scrittrice Buci Sopelsa, che catalizza l’attenzione con il suo stile appassionato, in antitesi con la levigatezza segnica di Poetisma.

La straordinarietà cromatica dell’universo faunistico è ritratta dalle sapienti mani di Maria Dudina ed enfatizzata dalla pittura digitale di Orsola Fabozzi.

Giulia De Serio propone, invece, la sua indagine artistica dedicata ad una originale poetica della forma. Sorprendono, infine, il linguaggio particolarmente ironico di Raffaello Giunti e Nadia Marina Conti, valorizzato da una lettura ludica.

Il progetto espositivo sarà trasferito a Savona dal 7 al 19 febbraio 2013 presso la Galleria Arte del XXI Secolo per la seconda tappa conclusiva.

MARZIA BELLESSO>

NOVELLA BELLORA>

ROBERTO BERGONZO>

OLIVIA BOA>

STEFANO BROLI>

MIRKO CERVINI>

NADIA MARINA CONTI>

SILVANO CRESPI>

PAUL DE HAAN>

GIULIA DE SERIO>

MARIA DUDINA>

ORSOLA FABOZZI>

RAFFAELLO GIUNTI>

WON LEE>

POETISMA>

GIUSEPPE SCOCCIMARRO>

BUCI SOPELSA>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE