Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ardea, Tango argentino al Virgilio

print25 marzo 2014 15:08
(AGR) Dopo i primi due incontri dal titolo “La musica e la pittura” e “L’oboe. Strumento classico per eccellenza”, il mese di marzo ha regalato all’Istituto comprensivo Ardea 1 una lezione – concerto incentrata sull’arte del tango.Venerdì 21 marzo gli studenti della scuola media Virgilio hanno partecipato all’incontro “Quando la musica e la danza diventano tutt’uno” tenutosi nell’aula consiliare rutula e condotto da Mauro Barreras e Ambra De Angelis, due tangheri professionisti provenienti dal teatro “Lo Spazio” di Roma. L’evento rientra nel più ampio progetto “Incontri d’Arte” a cura dell’associazione culturale Art Sax Association (Asa) e promosso dall’Istituto Comprensivo Ardea 1 con il patrocinio del Comune di Ardea. L’intento è quello di favorire l’apprendimento e la ricerca del significato più intimo della cultura artistica e musicale, attraverso linguaggi contemporanei vicini alle giovani generazioni.

Accrescere la curiosità e la consapevolezza sulla storia della musica e sulle molteplici forme in cui essa si rivela; forme in continua evoluzione, tra queste anche l’affascinante ballo tradizionale argentino.

Durante l’incontro di venerdì il maestro Mauro Barreras ha ripercorso la storia del tango attraverso alcuni importanti pezzi (dalle antiche milonghe a compositori come Astor Piazzolla). Le celebri sonorità eseguite con maestria dai musicisti dell’Asa Quartet, hanno interessato e coinvolto i giovani studenti in un momento di confronto culturale altamente formativo che ha fatto di note musicali e passi di danza un connubio così perfetto da spingere alcuni studenti a cimentarsi in una lezione lampo con i due ballerini. Un’esperienza unica per i ragazzi che hanno approfondito l’esperienza dell’ascolto e partecipato in modo divertente al concerto.

Il prossimo appuntamento è fissato per 16 aprile con il concerto “Gli strumenti popolari e la loro evoluzione” a cura del “Suttusupra Project” con Piero Cernuto, Francesco Ciocca e l’Asa Quartet.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE