Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ardea, la sordità e l'autismo al corso sull'inclusione

print25 gennaio 2018 16:05
Ardea, la sordità e l'autismo al corso sull'inclusione
(AGR) Dopo l’apertura di Paolo Crepet, prosegue presso l’IC Ardea 1 il corso “Questioni di inclusione” che propone a docenti e figure professionali del mondo della scuola conoscenze e strumenti di intervento per una didattica inclusiva. Dopo la sessione di giovedì 18 gennaio sui disturbi dello Spettro Autistico tenuta dallo psicologo Igor Cenciarelli e incentrata sulle metodologie di intervento comportamentale, l’ultima lezione di lunedì 22 è stata dedicata al tema della sordità. Il pomeriggio si è aperto con un’approfondita analisi curata da Angelo Francescato sulla nuova normativa regionale riguardante la somministrazione di farmaci e gli interventi sanitari nelle scuole. A seguire Mauro Iandolo ha tenuto una lezione dinamica e molto interessante sulla lingua dei segni e l’oralismo a scuola.Iandolo, primo performer italiano nel 2011 per il video musicale “La differenza tra me e te” di Tiziano Ferro, ha parlato del problema della sordità e illustrato il ruolo dell’assistente alla comunicazione, figura fondamentale in casi di alunni sordi.

Grazie alla collaborazione di una giovane alunna sorda, Mauro Iandolo ha simulato una lezione scolastica accompagnata da mediazione linguistica in Lis e distribuito tra i docenti edizioni di libri con illustrazioni a colori forti tra i più utilizzati per la didattica rivolta a bambini affetti da sordità.La lezione si è conclusa con la visione di alcuni dei lavori video del performer Lis, tra sentiti applausi e commossi ringraziamenti.La prossima lezione è prevista giovedì 25 gennaio e il tema sarà quello dei bambini plusdotati, per capire come riconoscerli e sostenerli. Inclusione è anche questo.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE