Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Alla scoperta.... di Alessandro Manzoni

print24 marzo 2017 14:43
Alla scoperta.... di Alessandro Manzoni
(AGR) Con la creazione, nel 1937, del Centro Nazionale di Studi Manzoniani la casa abitata dal 1814 sino alla morte, nel 1873, da Alessandro Manzoni in contrada del Morone (uno dei luoghi storici più suggestivi di Milano) è stata trasformata in un museo dedicato alla vita e alle opere del grande scrittore e in una biblioteca fondamentale per gli studi sull'autore, ma anche in un'officina legata alla ricerca e alla pubblicazione delle opere.

E' quello che scopriamo in un nuovo eccellente catalogo pubblicato da Electa, accompagnato da numerose e bellissime foto. Per quanto riguarda l'aspetto, la dimora, già molto trasformata dal figlio Pietro che andò ad abitare con il padre dopo la morte nel 1861 della seconda moglie del Manzoni, Teresa Borri Stampa, e completamente privata degli arredi originali con i successivi passaggi di proprietà, conserva la disposizione che aveva ai tempi dello scrittore solo in due ambienti, del resto molto significativi: il suggestivo studio al pianterreno, affacciato sul giardino, e la camera da letto, spoglia come la cella di un monaco.

Le altre sale sono state nel tempo adattate alle due funzioni principali, di "Museo Manzoniano" e di Biblioteca, dove ai libri appartenuti a Manzoni e ai suoi familiari si sono aggiunte via via nuove acquisizioni. L'ultima ristrutturazione di Casa Manzoni risale al 2015 (progetto dello Studio De Lucchi, sostegno di Intesa Sanpaolo). Il volume di Electa raccoglie le schede complete di ogni arredo ed è corredato da una splendida ed inedita serie di fotografie. (dal periodico online Prisma)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE