Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Alla scoperta del cielo con gli eventi virtuali degli astrofili italiani

Proseguono, infatti, gli appuntamenti scientifici virtuali “Pillole di astronomia” - iniziati nel mese di marzo - per scoprire le meraviglie del cielo comodamente da casa, in tutta sicurezza, sotto la guida di esperti. Tanti gli eventi organ izzati dall'Unione

printDi :: 15 aprile 2020 20:22
Alla scoperta del cielo con gli eventi virtuali degli astrofili italiani

(AGR) In piena emergenza Coronavirus l'Unione Astrofili Italiani (UAI) – da sempre in prima linea nella promozione e diffusione della cultura scientifica – continua a offrire a tutti i curiosi e appassionati del cielo tantissime occasioni per avvicinarsi all'affascinante mondo dell'astronomia. Proseguono, infatti, gli appuntamenti scientifici virtuali “Pillole di astronomia” - lanciati nel mese di marzo - per scoprire le meraviglie del cielo comodamente da casa, in tutta sicurezza, sotto la guida di esperti. Gli incontri, rivolti al grande pubblico e ad accesso gratuito, sono organizzati dalle delegazioni territoriali dell'UAI. Tramite la ricca rassegna di eventi virtuali l'Unione Astrofili Italiani intende supportare la comunità in questo momento difficile, offrendo opportunità di svago e di crescita culturale a tutte le persone confinate in casa, e proseguire nell’opera di diffusione della cultura scientifica. Gli incontri, realizzati su piattaforme social e di web conference, per lo più grazie allo strumento GoToMeeting messo a disposizione delle Associazioni astrofile dall'UAI, consentono ai partecipanti di conoscere l'Universo davanti al proprio computer, tablet o cellulare. Durante le sessioni divulgative, tutte trasmesse in diretta streaming, è possibile interagire con gli esperti per soddisfare tutte le proprie curiosità e talvolta osservare gli oggetti celesti ripresi da telescopi a controllo remoto. Tra i relatori delle conferenze figurano, oltre agli esperti dell'UAI, anche rappresentanti del mondo della ricerca scientifica e i professionisti che lavorano alle missioni di esplorazione spaziale

Tanti gli eventi finora realizzati con grande soddisfazione e apprezzamento da parte del pubblico. L'Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche (IRAS) ha offerto conferenze di astronomia tramite la piattaforma GoToMeeting. “Lo strumento di web conference si è rivelato efficace e di facile utilizzo - afferma il Presidente dell'IRAS Rosy Sardella – e ha incoraggiato la partecipazione del pubblico, rimasto affascinato in particolare dalla lezione sulla nostra Galassia”. Grande successo di pubblico anche per le iniziative virtuali del Gruppo Astronomia Digitale, capitanato da Claudio Lopresti: “Abbiamo avuto fino a 70 partecipanti per sessione online. Quella indubbiamente più seguita è stata la conferenza sui pianeti extrasolari con ripresa in diretta del transito del pianeta extrasolare Wasp.43 b”. Altre Delegazioni, come l'Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) e l'Associazione Astrofili Bisalta, hanno proposto serate osservative online di grande impatto emozionale con i propri telescopi a controllo remoto, usando la piattaforma GoToMeeting. L'Associazione Pontina di Astronomia (APA) ha invece optato per conferenze in diretta sul proprio canale You Tube, finalizzate a sostenere una raccolta fondi in favore dell'ospedale Goretti di Latina. “Non immaginavamo di raccogliere oltre 2000 euro in pochi giorni – afferma Andrea Alimenti, Presidente dell'APA – Abbiamo avuto un notevole riscontro di pubblico e donazioni dall’Italia e dall’estero”.

 
In programma nei prossimi giorni tanti altri eventi dedicati alla scoperta del cielo. L'Associazione Tuscolana di Astronomia continuerà a proporre al pubblico un doppio appuntamento settimanale: incontri con ricercatori ed esperti per affrontare temi di forte attualità ed eventi osservativi. L'ATA ha inoltre un occhio di riguardo per i bambini, ai quali è dedicato l'appuntamento speciale sullo “zoo” delle costellazioni. Anche il Gruppo Astronomia Digitale offrirà nuovi eventi virtuali sui pianeti e sui corpi minori del Sistema Solare. L'Associazione Astronomica del Rubicone delizierà invece il pubblico con conferenze, sempre di taglio divulgativo, sulle novità riguardanti le onde gravitazionali, sulle galassie e sul nostro meraviglioso satellite naturale. Anche l'Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche ha in serbo per tutti gli appassionati del cielo tanti nuovi incontri virtuali da non perdere.

L'elenco completo degli eventi a cura delle Delegazioni dell'UAI e le informazioni sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito UAI al link: https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/pillole-di-astronomia/

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE