Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Acilia, convegno su Ficana

print10 febbraio 2017 13:29
Acilia, convegno su Ficana
(AGR) Quando Roma non era altro che un insieme di piccoli centri al riparo da una paludaccia, altre città fiorivano con essa portandosi dietro il loro carico di ricchezza. La città di Ficana era collocata sulla sponda sinistra del fiume Tevere, presso l’attuale Acilia, sulle piccole alture di monte Cugno nell'area Monti di San Paolo.

Un esempio dei più belli di queste perle dormienti in attesa di riscoperta. Chi potrebbe immaginare che, in quella borgata cosi moderna e disordinata, circa tremila anni fa nasceva una città? Una città che apparteneva ai Latini, la stessa stirpe di Romolo e Remo, di Enea, la stessa stirpe che avrebbe fondato Roma e che prende forse il suo nome dalla pianta sacra in tutto il mediterraneo, quella del Fico. Per far conoscere questa antica realtà che identifica il nostro territorio e data i più antichi ritrovamenti al 1100 a.c., la sezione cultura del Comitato di quartiere Acilia centro sud Monti di San Paolo, propone un mini convegno

SABATO 11 FEBBRAIO 2017 ORE 16,00 presso l'azienda agricola SERRA MADRE Via di Macchia Palocco, 320. I relatori Michele Mattei, Maurizio Palucci, Lorenzo Prisco, ci faranno conoscere questo luogo ancora oggetto di studi.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE