A scuola d'inglese dall'asilo
(AGR) L’inglese nella scuola dell’Infanzia? L’eccellenza parte da Ostia con un seminario>La recente legge sull’Istruzione varata dal Ministro Carrozza (Legge 128/2013), inserisce di fatto l’apprendimento della lingua Inglese anche nella scuola dell’Infanzia, colmando una lacuna che fa del nostro Paese uno degli ultimi in Europa per conoscenza della lingua più utilizzata al mondo. Avere lo strumento legislativo però non basta: il Governo non ha stanziato i finanziamenti necessari per concretizzare tale decisione, molti Enti locali non prevedono alcun intervento. Gli insegnanti non sono preparati ed aggiornati, i programmi delle scuole dell’Infanzia sia statali sia comunali non sono ancora uniformati a questa indicazione e tutto è lasciato all’iniziativa delle singole scuole e dei singoli Comuni, creando una disparità tra bambini che frequentano scuole pubbliche dove l’Inglese non è previsto e scuole private a pagamento (spesso però in convenzione con i Comuni) dove invece la lingua Inglese fa parte dell’offerta formativa. Ci sono quindi bambini che si affacciano alla scuola Primaria, dove l’Inglese è curriculare, già con un bagaglio di conoscenze, e molti altri che invece sono costretti a partire da zero.
Colmare questa disparità dovrebbe essere il primo passaggio per rendere il nostro sistema scolastico effettivamente coerente con quanto previsto dalle normative e in particolare quando viene stabilito che la scuola dell’Infanzia “realizza la continuità educativa con la scuola primaria” (art. 2 legge n. 53 del 28 marzo 2003). Anche di questo si parlerà in un seminario dal titolo “Scuola dell’Infanzia e lingua Inglese: percorsi per un approccio ideale di apprendimento e per il diritto allo studio” che si terrà nei giorni venerdì 14 e lunedì 17 febbraio in collaborazione con il Liceo delle Scienze Umane “Anco Marzio” di Ostia e che vedrà coinvolte le classi 5°. Relatrice l’insegnante Margherita Minniti, laureata in lingua Inglese, che ha ideato un metodo di insegnamento dell’ Inglese ai bambini in età prescolare, già sperimentato con successo nella scuola dell’Infanzia dell’Istituto comprensivo “Mozart” all’Infernetto. Lo stesso metodo viene applicato ai bambini che frequentano l’Associazione Time In-The English club for kids, fondata all’Infernetto dalla stessa insegnante. L’esperienza degli ultimi anni presso la Mozart e l’Associazione Time In, ha consentito anche la pubblicazione di un “Manuale” ad uso delle insegnanti di scuola materna con lezioni strutturate per un intero anno scolastico e consigli utili, per aiutare ad affrontare quella che dovrebbe essere la vera sfida delle prossime generazioni: allinearsi ai paesi europei e divenire bilingue italiano-inglese sin da piccoli!>
Per ulteriori informazioni: www.timein.eu Barbara Minniti (Pres. Ass. Time In) 3332135254>