A Gaeta, l'Open Gallery Indipendenza
(AGR) La storica e caratteristica via della Indipendenza di Gaeta sarà l’ideale scenario della rassegna d’arte, ispirandosi alle mostre che ormai da tempo si tengono lungo la famosa via Margutta di Roma. La promenade del Borgo sarà arricchita dai colori e dalle forme delle opere d’arte esposte accuratamente in graziosi stand tutti riportanti il logo ufficiale della manifestazione, garantendo una giusta uniformità d’insieme, conciliando le affascinanti diversità dei linguaggi. Inoltre, nell’ottica della magica sinergia tra varie forme d’arte, durante il corso della serata sarà presentato un incantevole reading poetico a cura dell’Associazione Artistica e Culturale "deComporre" e, successivamente, il duo acustico per chitarra formato dal cantautore e musicista Dario Calderone e dal lead guitarist Guido Terracciano si esibirà in una performance con splendidi pezzi inediti.Di spessore il pool di Istituzioni e Associazioni che supportano con entusiasmo l’evento, tra cui: ANSI – Associazione Nazionale Scuole Italiane, AICC – Associazione Italiana di Cultura Classica affiliata all’UNESCO, Italia Nostra Onlus, Università Verde del Mediterraneo "Umberto Zanotti Bianco", Associazione Amici di Gaeta Città d’Arte, Ristorante il Gazebo, Radio Tirreno Centrale. La mostra si propone quale momento di incontro/confronto tra gli artisti partecipanti che contemporaneamente sfoggeranno la loro Arte all’aperto, fuori dai più consueti ambienti "chiusi tra mura", permettendo così al pubblico un più diretto contatto con l’Arte e l’Artista, il tutto nell’ambito della già suggestiva coreografia urbana pregna di "mura dipinte dal tempo": Via della Indipendenza. Le varie postazioni dislocate lungo il percorso artistico - da la c.d. "Madonnella" - andranno a costituire un unicum fondendosi tra loro, in ossequio al legame spirituale profondo che unisce ogni singolo artista, donando ai visitatori una ancor più gradevole passeggiata che si rivelerà man mano sempre più interessante, propositiva e stimolante.Per questo primo appuntamento, le successive date sono previste sempre di sabato: 4 agosto e 1 settembre, saranno protagonisti i seguenti Artisti - Espositori, provenienti da tutta Italia:
Sezione Pittura - Giuseppe Bruscella, Maria Luisa Cavanna, Milena Ferruzzi, Laura Grispigni, Doriana Guadalaxara, Mario Liberace, Maurizio Lupinelli, Claudio Masala, Agnese Monaco, Roberto Paparelli, Elisa Jane Pedagna, Serena Pellegrino, Luisa Romano, Selenia Rea, Massimiliano Soriente, Giuseppe Trepiccione, Maria Tufano in arte Cassatas;
Sezione Scultura - Vito La Rocca, Salvatore Valerio; (Sezione Fotografia) Enrico Duratorre>