Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

A Chiavari la mostra del Corpo Militare della CRI nella Grande Guerra

print18 maggio 2015 18:46
Il Corpo Militare della CRI nella Grande Guerra: una storia fatta di uomini

Il Corpo Militare della CRI nella Grande Guerra: una storia fatta di uomini

(AGR) Dal 15 al 24 maggio Palazzo Rocca, in via Costaguta a Chiavari (Genova) ospita la mostra “Il Corpo Militare della CRI nella Grande Guerra: una storia fatta di uomini”. L’evento espositivo ha ottenuto il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Chiavari, della Scuola Telecomunicazioni delle Forze Armate di Chiavari e il logo ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle commemorazioni per il centenario della Grande Guerra.

La grande attività umanitaria svolta dai militari della CRI nel corso del Primo conflitto mondiale ha dato spunto ai vertici dell’Ispettorato Nazionale del Corpo per realizzare una mostra itinerante fotografica sull’immensa opera di soccorso svolta dalla Croce Rossa Italiana dal maggio 1915 a tutto il 1919.

L’esposizione, di grande impatto realistico, attraverso 115 pannelli con fotografie storiche d’archivio e illustrazioni dell’attività svolta nei vari contesti operativi dalla CRI, permette al visitatore di percorrere la storia del soccorso umanitario e di capire quale fu l’impiego di mezzi e di uomini nel corso di tutta la Grande Guerra. Correda la mostra una raccolta d’oggetti, uniformi e materiale storico, tutto originale dell’epoca, proveniente dal museo della CRI di Campomorone, dall’archivio storico del IV Centro di Mobilitazione di Genova e da collezionisti privati.

L’inaugurazione della mostra si è svolta il 15 maggio, alle ore 10.00, presso l’Auditorium San Francesco in Chiavari. Il ruolo di “madrina” è stato ricoperto dall’assessore alla Cultura del Comune di Chiavari, professoressa Mignone Maria Stella. Erano presenti l’Ispettore Nazionale del Corpo Militare, maggior generale Gabriele Lupini, il comandante del IV Centro di Mobilitazione, maresciallo maggiore Guido Saltini, autorità militari e civili regionali e locali, oltre a una rappresentanza di militari del Corpo, di infermiere volontarie, di Associazioni d’Arma e una folta schiera di cittadini e scolaresche.

Durante la cerimonia inaugurale il colonnello medico CRI Ettore Calzolari ha tenuto una relazione dal titolo “La Croce Rossa nella Grande Guerra”.

La mostra è visitabile tutti i giorni presso la Pinacoteca di Palazzo Rocca con il seguente orario: 10.00 - 12.00 / 15.00 - 19.00.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE