Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

30 libri per....trenta giorni tra le ville Barocche di Bagheria

L’iniziativa, organizzata da BCsicilia, associazione di volontariato culturale nata come movimento per la salvaguardia del patrimonio culturale e artistico della Sicilia, prevede la presentazione, per trenta giorni, di altrettanti volumi. La rassegna si svolgerà dal 23 marzo al 22 aprile 2023

printDi :: 29 marzo 2023 09:32
Bagheria e le sue ville Barocche villa Palagonia foto pixabay

Bagheria e le sue ville Barocche villa Palagonia foto pixabay

(AGR) di Roberto Di Prima

Il libro, una finestra d’apprendimento aperta tra le bellezze delle ville barocche di Bagheria.Scrivere è un’occasione per tutti, è l’occasione giusta per capire, per esplorare, per farsi delle domande e soprattutto per comunicare coi lettori, allora non può che essere la città delle ville, la stessa che ha ispirato artisti come Renato Guttuso e il regista premio Oscar Giuseppe Tornatore, la sede più appropriata ad ospitare la manifestazione 30 libri per 30 giorni.

 
L’iniziativa, organizzata da BCsicilia, ( associazione di volontariato culturale nata come movimento per la salvaguardia del patrimonio culturale e artistico della Sicilia) prevede la presentazione, per trenta giorni, di altrettanti volumi. La rassegna si svolgerà dal 23 marzo al 22 aprile 2023 nella Dimora storica Mineo-Cirrincione, in via Sant’Elia, 5 a Bagheria. I 30 libri presentati rappresentano varie esperienze editoriali con particolare attenzione al patrimonio culturale e ambientale della Sicilia..

La scelta dei trenta giorni antecedenti al 23 Aprile non è casuale ma voluta in quanto, come chiarito da Maria Giammarresi, presidente di BCsicilia Bagheria, il 23 aprile è la data che l’Unesco ha dedicato alla Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore, appositamente scelta dall’ ONU per l’educazione, la scienza e la cultura, in quanto corrisponde allo stesso giorno in cui sono morti nell’anno 1616 tre grandi scrittori di fama mondiale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.

In tale contesto domenica 26 marzo le sale storiche dell’antica e prestigiosa dimora hanno ospitato la presentazione del libro di Davide Camarrone “Zen al quadrato”. Lo scrittore e giornalista palermitano autore di diversi romanzi e impegnato da sempre a legare la propria attività letteraria all’impegno culturale e sociale. In questo suo ultimo romanzo racconta la storia drammatica con accenni tristemente ironici di una famiglia che si trasferisce dal centro storico al quartiere satellite dello Zen, a Palermo, nei primi anni Ottanta del secolo scorso.

Photo gallery

Zen al quadrato di Davide Camarrone

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE