Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

150 libri, l'Italia si racconta

print23 novembre 2011 17:58
150 libri, l'Italia si racconta
(AGR) ( AGR )In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, le Associazioni Culturali A.C.C.A. ed ESPRESSIONI D'ARTE,propongono la Mostra d’Arte dal titolo : "150 Libri L’ItaliaSi Racconta"per approfondire e ripensare al ruolo e alla presenza di donne e uomini nel percorso storico dell' indipendenza.

Per favorire una riflessione sulle figure straordinarie che hanno contribuito al sostegnoe alla realizzazione del progetto unitario dell'Italia, la mostra delinea un percorso che perimetra i confini di un viaggio nell'universo letterario dei 150 titoli selezionati per l’esposizione “1861-2011 L’Italia dei Libri”, rievocato attraverso i personaggi significativi, raccontati da donne e uomini nelle pagine di alcuni libri della 24° edizione del Salone Internazionale del Libro a Torino.

I nomi dei"protagonisti" edelle “donne invisibili", nel loro percorso storico, raccontano di vite spezzate, quasi “anonime” o "sommerse" della storia e della letteratura. I loro nomi vogliono rievocare il ricordo degli oppressi, delle vittime, dei senza nome così come balena nell'attimo di unpassato non ancora pienamente risarcito. Gli artisti hanno voluto, con le loro opere, tracciare la mappadi una rotta cosmica tra “punti luce” e “stelle polari” perilluminare nomi e vite di donne e uomini protagonisti e anonimi nel confronto con la storia passata e recente in uncontinuum di rimandi simbolici e che in modi diversi hanno contribuito a scrivere le pagine del mondo del libro e della lettura.

Gli Artisti

Vania Benini, Zlata Grgurevic, Antonio Laglia,Aziz Karim, Egidio Manna, Sebastiano Messina,Caterina Mulieri, Luisa Passeri, Armando Pelliccioni, Germana Ponti, Marino Rossetti, Gianluca Tedaldi>

letture eperformance sui

Testi di :

Sibilla Aleramo, Giorgio Bassani, Italo Calvino,Margherita Hack,Dacia Maraini, Luigi Mercantini,Alda Merini, Elsa Morante, Vasco Pratolini, Pier Paolo Pasolini.

Mostra presso la BIBLIOTECA RISPOLIp.zza Grazioli, 4 R0MA>

dal 29 Novembre al 10 Dicembre 2011inaugurazione 29 Novembre 2011 ore 18,00>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE